Just hat

di Emma Facchini e Nikolina Ascic Just Hat, fondata nel 2020, è diventata una realtà di riferimento nella nostra città grazie al suo approccio innovativo e al vasto pubblico a cui si rivolge. Nel loro showroom è possibile scoprire tracker, cappelli di ogni tipo, cuffie e molto altro. Ma ciò che li rende davvero unici …

Between breath and fire

di Camilla Zambelloni Il centro Gres art 671 ospita una mostra dedicata a Marina Abramovic, una delle artiste più importanti e influenti dell’arte contemporanea.Il percorso espositivo unisce i lavori più importanti dell’artista, con il suo ultimo film “Seven Deaths”, ciò è permesso da una concezione della mostra come una grande installazioneimmersiva, sfruttando lo spazio aperto …

Teatro

di Emma Bolzoni Imperfect Speakers: quando il teatro scolastico diventa arte senza confini Gli Imperfect Speakers sono una compagnia teatrale che recita in lingua inglese e che nasce a Piacenza in ambito scolastico intorno agli anni ‘90 tra le mura del liceo Gioia, nella sezione del liceo linguistico sperimentale, e che ha riunito diversi studenti …

“Amici” Massimo Pericolo

di Caterina Perotti e Sara Apponi L’amicizia nasce per caso.   Indipendentemente dal contesto sociale, l’etnia o l’età diventa poi una certezza, qualcosa su cui poter contare, ma bisognosa di essere coltivata.  Massimo Pericolo, pseudonimo di Alessandro Vanetti, è un artista che esprime la propria rabbia e sofferenza attraverso i suoi testi. Nel 2019 fece uscire …

Io non credo

di Iuliana Istratiy e Chloe Carini Dicembre ha da poco aperto le porte al periodo natalizio che implica luci scintillanti che addobbano la città, odore di cannella nei negozi e una strana atmosfera che invade l’aria e ci invita tutti ad unirci in un coro di festa e tradizione. Quest’atmosfera è più comunemente conosciuta come …

Lacci

di Vincenzo Punteri Un’invenzione importante Se una persona mi fermasse per strada all’improvviso e mi chiedesse qual è, secondo me, l’invenzione peggiore dell’uomo, la mia risposta sarebbe tutt’altro che i lacci. Svolgono un ruolo di primo piano nella vita di chiunque, indipendentemente dal loro ceto sociale. Uno dei primi insegnamenti forniti dai genitori di molti …

La Ricchezza

di Mario D’antuono Il Viaggio come ricchezza interiore: scoprire il mondo per arricchire se stessi. La ricchezza è quel fattore di beneficio economico che nel corso dei secoli, dall’iniziale baratto alla coniazione della prima moneta, ha sostenuto le sorti dell’economia globale. Secondo la mia opinione quando si parla di ricchezza non esiste soltanto quella legata …

Y2K BUG

Di Noemi Barbaglio Cos’è? Lo Y2K bug, noto anche come Millennium bug, è il termine che si riferisce a un difetto informatico manifestatosi durante il passaggio di millennio a fine anni ‘90 – inizio anni 2000. Si era già previsto che i computer non avrebbero riconosciuto l’anno nuovo, interpretandolo erroneamente come il 1900. Può sembrare …

C’È UN TRENO CHE PARTE

Della Professoressa Simona Veneziani Destinazione: tenerezza Nei giorni della tragica morte di Aurora, un lutto che ha scosso la sensibilità di tutta la comunità picentina, mi è capitato di rileggere un saggio della filosofa e teologa Isabella Guanzini, “Tenerezza, la rivoluzione del potere gentile” (2017). Condivido in questo spazio alcune sue riflessioni che suggeriscono una possibile …

LA STANZA DI DANZA

di Bianca Peratici Intervista alla direttrice di LA STANZA DI DANZA a Borgotrebbia. In occasione del venticinquesimo anniversario dall’apertura della scuola abbiamo fatto alcune domande alla storica direttrice Simona De Paola  “Come hai deciso di diventare insegnante e aprire la stanza?” “E’ successo per caso in realtà. Avevo già intrapreso il percorso per diventare ballerina …