Teatro

di Emma Bolzoni Imperfect Speakers: quando il teatro scolastico diventa arte senza confini Gli Imperfect Speakers sono una compagnia teatrale che recita in lingua inglese e che nasce a Piacenza in ambito scolastico intorno agli anni ‘90 tra le mura del liceo Gioia, nella sezione del liceo linguistico sperimentale, e che ha riunito diversi studenti …

Io non credo

di Iuliana Istratiy e Chloe Carini Dicembre ha da poco aperto le porte al periodo natalizio che implica luci scintillanti che addobbano la città, odore di cannella nei negozi e una strana atmosfera che invade l’aria e ci invita tutti ad unirci in un coro di festa e tradizione. Quest’atmosfera è più comunemente conosciuta come …

C’era una volta…

Della Professoressa Paola Belli E’ questo l’incipit classico, più tradizionale, con cui solitamente inizia una fiaba, rimandando chi legge, o chi ascolta, ad un tempo indefinito. Fin da piccola questa espressione richiamava alla mente scenari e personaggi suggestivi, lontani, romantici o terribili, provocando una sensazione particolare che solo ora, da adulta, riesco a comprendere: la …

Lacci

di Vincenzo Punteri Un’invenzione importante Se una persona mi fermasse per strada all’improvviso e mi chiedesse qual è, secondo me, l’invenzione peggiore dell’uomo, la mia risposta sarebbe tutt’altro che i lacci. Svolgono un ruolo di primo piano nella vita di chiunque, indipendentemente dal loro ceto sociale. Uno dei primi insegnamenti forniti dai genitori di molti …

UN RIFUGIO PER L’ ARTE CONTEMPORANEA

di Iuliana Istratiy e Soraya Scicolone La Fondazione Prada si erge come un’oasi culturale nel cuore di Milano. Ha rapidamente guadagnato fama internazionale per il suo impegno verso la promozione dell’arte contemporanea, l’architettura sperimentale e l’innovazione culturale. Fondazione nata dalla visione di Miuccia Prada, erede del celebre marchio di moda Prada, e di suo marito …

NELLA TELA DEL RAGNO-MADRE

della professoressa Barbara Scaravonati Paura, disgusto, angoscia e ribrezzo: sono queste le emozioni associate al ragno, creatura disprezzata dalla maggior parte delle persone e tollerata dai restanti. Quando un ragno invade il nostro spazio, la nostra prima preoccupazione è liberarcene, non è gradita la sua presenza e siamo assaliti dal presentimento che possa ricomparire da …

La parola libera. Intervista alla poetessa russa Julia Pikalova

di Chiara Rossi e Sara Meli I poeti fanno della parola libera la propria arte, come fare quando essa viene negata?  La poesia, veicolo di messaggi di pace e di forti denunce, è oggi oggetto di grande censura da parte del governo russo e chi se ne fa portavoce rischia talvolta anche la vita pur …

Di metamorfosi in metamorfosi

di prof.ssa Maria Luisa Imperiali Inevitabilmente molte immagini premono disordinatamente per affiorare e precisarsi. La carne che si fa corteccia d’albero per Dafne in fuga nell’opera di Bernini viene scalzata, quasi con violenza, dallo strappo inferto da prepotenti rami che nell’opera del contemporaneo Alik Cavaliere si sostituiscono al gesto “dell’oggetto del desiderio”. “ O Padre, …

Scandalo: volgarità o libertà di espressione?

di Sonia Barbieri Da sempre l’arte è soggetta a critiche o addirittura a censure quando vede protagoniste alcune opere ritenute non socialmente accettabili, volgari o dissacranti. Sebbene con lo scorrere dei secoli, vi sia stato un progressivo miglioramento (inteso come apertura mentale e accettazione) siamo così sicuri ci sia stato un effettivo progresso? O semplicemente abbiamo …

Warhol a Genova: un amore che risveglia il subconscio

di Leonardo Gruppini e Chiara Rossi Al porto antico di Genova, fino al 27 marzo 2022 la mostra “Andy Icona pop” domina il secondo piano del magazzino del cotone. Un percorso tra le opere più famose del pop artist esposte in uno spazio allestito ad hoc, giocando con forti contrasti cromatici. I soggetti oltre ai …