Teatro

di Emma Bolzoni Imperfect Speakers: quando il teatro scolastico diventa arte senza confini Gli Imperfect Speakers sono una compagnia teatrale che recita in lingua inglese e che nasce a Piacenza in ambito scolastico intorno agli anni ‘90 tra le mura del liceo Gioia, nella sezione del liceo linguistico sperimentale, e che ha riunito diversi studenti …

“Amici” Massimo Pericolo

di Caterina Perotti e Sara Apponi L’amicizia nasce per caso.   Indipendentemente dal contesto sociale, l’etnia o l’età diventa poi una certezza, qualcosa su cui poter contare, ma bisognosa di essere coltivata.  Massimo Pericolo, pseudonimo di Alessandro Vanetti, è un artista che esprime la propria rabbia e sofferenza attraverso i suoi testi. Nel 2019 fece uscire …

Lacci

di Vincenzo Punteri Un’invenzione importante Se una persona mi fermasse per strada all’improvviso e mi chiedesse qual è, secondo me, l’invenzione peggiore dell’uomo, la mia risposta sarebbe tutt’altro che i lacci. Svolgono un ruolo di primo piano nella vita di chiunque, indipendentemente dal loro ceto sociale. Uno dei primi insegnamenti forniti dai genitori di molti …

Past lives

di Bianca Peratrici N-Yun, destino, il filo rosso della pellicola della regista Celine Song. Due bambini, Nora e Hae sung cresciuti insieme in Corea e si separano a dodici anni quando Nora parte per l’America con i suoi genitori. Dopo ventiquattro anni i due si ritrovano sui social e dopo molto tempo trascorso a scriversi …

La Ricchezza

di Mario D’antuono Il Viaggio come ricchezza interiore: scoprire il mondo per arricchire se stessi. La ricchezza è quel fattore di beneficio economico che nel corso dei secoli, dall’iniziale baratto alla coniazione della prima moneta, ha sostenuto le sorti dell’economia globale. Secondo la mia opinione quando si parla di ricchezza non esiste soltanto quella legata …

UN RIFUGIO PER L’ ARTE CONTEMPORANEA

di Iuliana Istratiy e Soraya Scicolone La Fondazione Prada si erge come un’oasi culturale nel cuore di Milano. Ha rapidamente guadagnato fama internazionale per il suo impegno verso la promozione dell’arte contemporanea, l’architettura sperimentale e l’innovazione culturale. Fondazione nata dalla visione di Miuccia Prada, erede del celebre marchio di moda Prada, e di suo marito …

GIORNATA DEL PRIMO MAGGIO

di Iuliana Istratiy Ogni anno, il primo maggio è una giornata speciale in cui la società si unisce per celebrare i lavoratori e il loro contributo ad essa. Conosciuta come la Giornata Internazionale dei Lavoratori o Festa dei Lavoratori, questa giornata commemora le lotte storiche per i diritti dei lavoratori e riconosce il loro impegno …

VIAGGIO DELLA MEMORIA

di Mercurio Marisol Dal 26 febbraio al 1° marzo, si è svolto il viaggio della memoria 2024, grazie al quale abbiamo avuto la possibilità di visitare alcuni luoghi segnati dalla storia.  Questo itinerario non è stato soltanto un’esperienza formativa ma ha fornito un’opportunità unica per onorare le vittime e per testimoniare il significato della memoria. …

ECUADOR: COME SI È GIUNTI ALLO STATO DI EMERGENZA

di Michela Giorgio e Andrea Armijos Le immagini provenienti dall’Ecuador circolate nell’ultimo mese riportano la confusione ed il terrore dilaganti in uno Stato che sembra sull’orlo della guerra civile. A partire dall’8 gennaio, infatti, il giovane presidente in carica, Daniel Noboa, dichiara sessanta giorni di stato di emergenza, in seguito alla fuga dal carcere di …

VIRTÙ COME DISCIPLINA: VERITÀ NELLA SCUOLA

della Professoressa Francesca Peruzzotti «La scuola italiana è il regno della menzogna e finché resterà tale non potrà che peggiorare». Questo l’incipit di un articolo di Ernesto Galli della Loggia, all’origine di svariate reazioni, ancor prima che per le posizioni esposte, per la brutalità del linguaggio impiegato per esprimerle («mito dell’inclusione», allievi «cosiddetti normali» contrapposti …