Teatro

di Emma Bolzoni Imperfect Speakers: quando il teatro scolastico diventa arte senza confini Gli Imperfect Speakers sono una compagnia teatrale che recita in lingua inglese e che nasce a Piacenza in ambito scolastico intorno agli anni ‘90 tra le mura del liceo Gioia, nella sezione del liceo linguistico sperimentale, e che ha riunito diversi studenti …

Canto di Natale

di Elma Omerovic Per continuare al meglio questo spirito di festa, parleremo di un classico dei film di Natale, A Christmas Carol, più comunemente chiamato Il Canto di Natale, un adattamento moderno del 2009 diretto da Robert Zemeckis, tratto dall’omonimo classico di Charles Dickens. Nel film seguiamo il personaggio di Ebenezer Scrooge, un vecchio e …

LA STANZA DI DANZA

di Bianca Peratici Intervista alla direttrice di LA STANZA DI DANZA a Borgotrebbia. In occasione del venticinquesimo anniversario dall’apertura della scuola abbiamo fatto alcune domande alla storica direttrice Simona De Paola  “Come hai deciso di diventare insegnante e aprire la stanza?” “E’ successo per caso in realtà. Avevo già intrapreso il percorso per diventare ballerina …

SALTBURN: IL COMMENTO DI BIANCA

di Bianca Peratici Tutti parlano di Saltburn il nuovo film di Emerald Fennell che vede come protagonisti Jacob Elordi e Barry Keoghan. I due cavalcano l’onda del successo con due candidature ai Golden Globes, una a People’s Choice Award, tre a Critics Choice Award e un’ultima candidatura a CDG Awards. Saltburn è la storia di …

“A teatro ho capito di poter lasciare andare”

di Tonia Iavarone Piacere! Presentati “Ciao sono Serena Varrucciu. Ho trent’anni, sono laureata in storia e critica delle arti e dello spettacolo. Ho iniziato a fare teatro all’università a Parma grazie ad una serie di Laboratori e poi ho continuato fino ad arrivare alla Società Filodrammatica Piacentina e Kabukista Teatro.Le mie passioni sono: la lettura, …

ASTEROID CITY: LE PAROLE DI BIANCA

di Bianca Peratici Asteroid City, l’ennesimo film di Wes Anderson tutto fumo e niente arrosto. Ultimamente il regista che prima portava innovazione e freschezza nel panorama cinematografico ripropone film con trame confuse, nonostante l’ottima esecuzione che rilassa la vista. Il suo stile unico di forme geometriche e simmetria è una firma che rischia di diventare …

IL CINEMA ANNI ’80

A cura di Rebecca Bianco e Asia Tumminello Il cinema degli anni ’80 prende tanta ispirazione dal cinema degli anni ’70, che vede come protagonisti Hollywood e la appena nata New York.  Gli anni ’70 sono caratterizzati da temi ben precisi come esibizione di violenza, crisi esistenziale del protagonista, cultura popolare underground, spettacolarità, critica sociale …

PIER PAOLO PASOLINI – Il critico di una nuova era

A cura di Nicola Nicosia Uno dei più celebri intellettuali e artisti del XX secolo, che ha saputo comunicare al mondo e alla società nei modi più vari: attraverso il cinema con 22 pellicole, 18 raccolte di poesie, 10 romanzi, 7 canzoni e ben 200 disegni. Pensatore che sembra aver predetto il futuro di questa …

IL DOTTOR STRANAMORE – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

A cura di Rebecca Bianco e Asia Tumminello “Il Dottor Stranamore” è un film del 1964 diretto e prodotto da Stanley Kubrick, appartenente a un genere che oscilla tra satira e fantascienza.  Il film, tratto dal romanzo “Red Alert” di Peter George, ha suscitato parecchio scalpore nel mondo del cinema del tempo, dato anche il …

La forma dell’acqua

a cura di Emanuele Anelli “Incapace di percepire la forma di te,  ti trovo tutto intorno a me.  La tua presenza mi riempie gli occhi del tuo amore,  umilia il mio cuore,  perché tu sei ovunque” Con questi versi si conclude il lungometraggio vincitore di quattro premi Oscar “la forma dell’acqua”, di Guglielmo del Toro. …