Just hat

di Emma Facchini e Nikolina Ascic Just Hat, fondata nel 2020, è diventata una realtà di riferimento nella nostra città grazie al suo approccio innovativo e al vasto pubblico a cui si rivolge. Nel loro showroom è possibile scoprire tracker, cappelli di ogni tipo, cuffie e molto altro. Ma ciò che li rende davvero unici …

I VIDEOGIOCHI DEL NOSTRO MILLENNIO: The Sims

A cura di Francesca Peveri e Martina Magnani Sono molti gli appassionati di videogiochi, al tanto da essere arrivati a vedere la nascita di propri e veri cult, che girano attorno alle diverse saghe createsi nel corso degli anni 2000. GTA, Final Fantasy, Resident Evil ed alcuni videogame della serie di Super Mario, targati Nintendo, …

CYBERPUNK: UN MONDO FUTURISTICO

A cura di Francesca Peveri Chi non ha mai sentito la parola “cyberpunk”, anche senza saperne il vero significato? Questo mondo caratterizzato da circuiti, ingranaggi e luci si basa sulla paura che un giorno la tecnologia possa prendere il sopravvento, aiutata dalla nostra società di stampo oppressivo. Infatti, le opere di questo movimento vedono come …

GENERAZIONE ’68 IN RIBELLIONE

A cura di Francesca Peveri e Martina Magnani Parigi, maggio 1968. La città si sveglia tappezzata di manifesti. Fin da subito, chiunque può rendersi conto del significato delle affissioni: non si tratta di una campagna pubblicitaria o di un gesto puramente estetico, bensì di un atto intento ad esternare il malcontento di un’enorme fetta di …

Glitch: la perfezione dell’errore

a cura di Francesca Peveri e Martina Magnani Vibrante, innovativa, erronea. È ora di parlare della realtà distopica, ormai affermata, riguardante un nuovo e particolare ramo dell’arte: la glitch art, tutt’altro che fluida. Nasce negli anni ’60, quando l’artista coreano Nam June Paik avvicina erroneamente un magnete alla televisione e nota la formazione di una …

Doppio click per il futuro

di Francesca Peveri e Martina Magnani Diciamoci la verità: chi, al giorno d’oggi, non possiede uno smartphone? Senza rendercene conto, nelle nostre mani si trova forse l’oggetto più potente ed innovativo che l’umanità abbia mai inventato; con un semplice click possiamo comprare un articolo su Amazon, postare una storia, e persino decidere il futuro di …

Un bacio per la libertà

di Martina Magnani e Francesca Peveri Brighton, Inghilterra, 2004. Compare sulle mura del Prince of Albert Pub “Kissing Coppers”, opera del controverso artista Banksy. Ogni opera del writer è sostenuta alla base da un’ideologia provocatoria che può riguardare messaggi politici e sociali, toccando tematiche delicate come, ad esempio, l’omosessualità all’interno di alcuni contesti: specificatamente in …