GIORNATA DELL’OTTO MARZO

di Bianca Peratici In occasione della giornata internazionale per i diritti delle donne gli studenti di terza, quarta e quinta Multimediale del liceo B. Cassinari accompagnati dalla Professoressa Oldani e Bertolamei in collaborazione con Serena Groppelli, assessore alle politiche ambientali, partecipazione e identità territoriale, sono andati in Piazza Cavalli per prestare supporto all’ iniziativa del …

LE DONNE E LO SPORT: DAVVERO COSÌ NEMICI?

di Asia Pittalis Definiti addirittura nemici, i due vengono considerati poli opposti. Per capire cosa si cela dietro a questo mistero bisogna tornare molto indietro nel tempo e ripercorrere un po’ di storia. Si parte dai tempi di Omero, tramite la sua Odissea ci parla di Nausica, una donna che si diverte insieme a delle …

I RACCONTI DI PETER TURNLEY ATTRAVERSO LA STREET PHOTOGRAPHY

di Camilla Zambelloni La Street Photography è un genere fotografico concentrato sulla cattura di momenti e scene della vita quotidiana. Il suo obiettivo principale è quello di raccontare storie rivelando l’essenza della vita attraverso l’occhio del fotografo, facendo un ritratto della società in quel preciso momento con scatti spontanei e quasi naturali. Ma chiariamo subito …

PUTIN E IL CONFLITTO

di Alessandra Fava e Emma Facchini Alessandra Fava e Emma Facchini (giornaliste della redazione) hanno avutol’opportunità di intervistare la professoressa Mara Morini, docente di Scienzapolitica all’Università di Genova. Allo scoppio della guerra in molte città Russe ci sono state rivolte, oggi questemanifestazioni sono state represse oppure i cittadini Russi hanno ancoravoce? O sono d’accordo con …

LA STANZA DI DANZA

di Bianca Peratici Intervista alla direttrice di LA STANZA DI DANZA a Borgotrebbia. In occasione del venticinquesimo anniversario dall’apertura della scuola abbiamo fatto alcune domande alla storica direttrice Simona De Paola  “Come hai deciso di diventare insegnante e aprire la stanza?” “E’ successo per caso in realtà. Avevo già intrapreso il percorso per diventare ballerina …

ECUADOR: COME SI È GIUNTI ALLO STATO DI EMERGENZA

di Michela Giorgio e Andrea Armijos Le immagini provenienti dall’Ecuador circolate nell’ultimo mese riportano la confusione ed il terrore dilaganti in uno Stato che sembra sull’orlo della guerra civile. A partire dall’8 gennaio, infatti, il giovane presidente in carica, Daniel Noboa, dichiara sessanta giorni di stato di emergenza, in seguito alla fuga dal carcere di …

LA MODA ANTICONFORMISTA: VIVIENNE WESTWOOD

di Soraya Scicolone L’8 aprile 1941 nasce Vivienne Isabel Swire, meglio conosciuta come Vivienne Westwood.  Cresce  tra i villaggi di Hollingworth e di Tintwistle insieme alla sorella Olga e il fratello Gordon, sua  madre lavorava in filanda e suo padre invece proveniva da una famiglia di calzolai.  Ottenuta la  licenza elementare, a quattordici anni inizia …

IL MONDO DEL FITNESS CONTRO GLI STEROIDI

di Iuliana Istraiy Ormai il fitness è diventato un contenuto molto gettonato dai creator nelle varie piattaforme dei social media.  A chi non è capitato di scorrere su TikTok e di ritrovarsi un ragazzo, poco più che ventenne, con un fisico assurdo?  A quanti di noi è capitato di invidiare quel corpo così perfetto e …

VIRTÙ COME DISCIPLINA: VERITÀ NELLA SCUOLA

della Professoressa Francesca Peruzzotti «La scuola italiana è il regno della menzogna e finché resterà tale non potrà che peggiorare». Questo l’incipit di un articolo di Ernesto Galli della Loggia, all’origine di svariate reazioni, ancor prima che per le posizioni esposte, per la brutalità del linguaggio impiegato per esprimerle («mito dell’inclusione», allievi «cosiddetti normali» contrapposti …

UNA FUTILE ELOQUENZA

di Anna Tedesi “Il mito dell’inclusione nella scuola italiana” è il titolo del breve commento che lo storico Ernesto Galli della Loggia ha scritto in margine ad una breve recensione per il Corriere della sera. In poche righe accusatorie e calunniose è stato racchiuso un tema complesso quale l’inclusione all’interno delle aule scolastiche italiane. In …