Lacci

di Vincenzo Punteri Un’invenzione importante Se una persona mi fermasse per strada all’improvviso e mi chiedesse qual è, secondo me, l’invenzione peggiore dell’uomo, la mia risposta sarebbe tutt’altro che i lacci. Svolgono un ruolo di primo piano nella vita di chiunque, indipendentemente dal loro ceto sociale. Uno dei primi insegnamenti forniti dai genitori di molti …

Past lives

di Bianca Peratrici N-Yun, destino, il filo rosso della pellicola della regista Celine Song. Due bambini, Nora e Hae sung cresciuti insieme in Corea e si separano a dodici anni quando Nora parte per l’America con i suoi genitori. Dopo ventiquattro anni i due si ritrovano sui social e dopo molto tempo trascorso a scriversi …

La Ricchezza

di Mario D’antuono Il Viaggio come ricchezza interiore: scoprire il mondo per arricchire se stessi. La ricchezza è quel fattore di beneficio economico che nel corso dei secoli, dall’iniziale baratto alla coniazione della prima moneta, ha sostenuto le sorti dell’economia globale. Secondo la mia opinione quando si parla di ricchezza non esiste soltanto quella legata …

Y2K BUG

Di Noemi Barbaglio Cos’è? Lo Y2K bug, noto anche come Millennium bug, è il termine che si riferisce a un difetto informatico manifestatosi durante il passaggio di millennio a fine anni ‘90 – inizio anni 2000. Si era già previsto che i computer non avrebbero riconosciuto l’anno nuovo, interpretandolo erroneamente come il 1900. Può sembrare …

C’È UN TRENO CHE PARTE

Della Professoressa Simona Veneziani Destinazione: tenerezza Nei giorni della tragica morte di Aurora, un lutto che ha scosso la sensibilità di tutta la comunità picentina, mi è capitato di rileggere un saggio della filosofa e teologa Isabella Guanzini, “Tenerezza, la rivoluzione del potere gentile” (2017). Condivido in questo spazio alcune sue riflessioni che suggeriscono una possibile …