CHIACCHIERE NON PACIFICHE: Discriminazione a scuola

A cura di Chiara Flore e Francesca Peveri “Mi ritengo fortunata che magari c’è stato un minimo di comprensione, però ci sono stati vari episodi: non una volta, ma ripetuti giorni c’era sempre quella robina. Sia dalla prima, che non ero ancora out come ragazza trans, fino alla quinta. Magari all’inizio sentivo che mi dicevano …

GINA PANE – Il suo corpo la sua tela

A cura di Alessandra Fava e Benedetta Petronzio Gina Pane fu una performance artist francese vissuta principalmente in Italia, nata nel 1938 a Biarritz e morta nel 1990 a Parigi a causa di un cancro. Ha dato tutta la sua vita e il suo corpo all’arte, studiandone anche la parte dolorosa e manifestando la sofferenza …

FASHION E DISCO MUSIC

A cura di Alessandro Corti Il 26 aprile 1977 venne inaugurato lo Studio 54, rinomata discoteca inaugurata successivamente teatro, a Broadway, conosciuta come uno dei principali simboli dell’epoca disco. Quest’ultima veniva frequentata da numerose celebrità che ne alimentarono la fama, costruendo così un’élite dettata da regole d’ingresso particolarmente restrittive, nonostante fosse frequente l’uso di droghe …

PIER PAOLO PASOLINI – Il critico di una nuova era

A cura di Nicola Nicosia Uno dei più celebri intellettuali e artisti del XX secolo, che ha saputo comunicare al mondo e alla società nei modi più vari: attraverso il cinema con 22 pellicole, 18 raccolte di poesie, 10 romanzi, 7 canzoni e ben 200 disegni. Pensatore che sembra aver predetto il futuro di questa …

YOU ARE THE DANCING QUEEN

A cura di Leonardo Gruppini Sono il ritmo, la musicalità, la voglia di vivere a farci sentire sulla luna mantenendo però fermamente i piedi per terra. Allacciate le cinture, abbassate i finestrini e preparatevi a un eccitante viaggio: signore e signori, stiamo entrando negli anni dei pantaloni a zampa di elefante, delle acconciature che Versailles spostati …