Armocromia

a cura di Lucrezia Orlandi È primavera, iniziano a tornare i colori, la voglia di fare, le passeggiate e le maglie scollate, che forse in realtà non se n’erano mai andate. Il verde salvia, di qualche capo primaverile che durante l’inverno era finito in fondo al nostro armadio ci incuriosisce, ci ricorda dell’articolo.. Articolo? Ma …

La parola libera. Intervista alla poetessa russa Julia Pikalova

di Chiara Rossi e Sara Meli I poeti fanno della parola libera la propria arte, come fare quando essa viene negata?  La poesia, veicolo di messaggi di pace e di forti denunce, è oggi oggetto di grande censura da parte del governo russo e chi se ne fa portavoce rischia talvolta anche la vita pur …

La metamorfosi

a cura di Maria Chiara Mozzi Il celebre racconto “La metamorfosi” di Franz Kafka vede come protagonista il giovane Gregor Samsa, un diligente commesso viaggiatore, che una mattina si sveglia nei panni di uno scarafaggio. Il protagonista non si preoccupa tanto del suo aspetto mutato, quanto degli impegni lavorativi. In questo senso, la narrazione si …

Che ne sarà di tutto il mondo vivo

a cura di Manuela Pollini e Letizia Obertelli Il 21 marzo è la giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.  Ma che cos’è la mafia? Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d’iniziazione e miti fondatisti. Secondo il significato estensivo …

Doppio click per il futuro

di Francesca Peveri e Martina Magnani Diciamoci la verità: chi, al giorno d’oggi, non possiede uno smartphone? Senza rendercene conto, nelle nostre mani si trova forse l’oggetto più potente ed innovativo che l’umanità abbia mai inventato; con un semplice click possiamo comprare un articolo su Amazon, postare una storia, e persino decidere il futuro di …

Come farfalle

di Lucrezia Orlandi Come trovare le parole? Non per esprimere la mancanza, il dolore, che ci avviluppa tutti come un filo invisibile ma tesissimo, perché forse non abbiamo ancora realizzato davvero quello che è successo, ma per raccontare di lei, della nostra prof., la nostra insegnante nel senso più ampio del termine. Infatti lei, per …

Knut Steen: quando il marmo diventa incorporeo

di Veronica Bruni – Corrispondente dalla Norvegia Da ormai quasi 4 mesi vivo a Sandefjord, nella regione del Vestfold in Norvegia, eppure nessuno mi aveva mai parlato di questo piccolo tesoro: il Midtåsen Skulpturpark. I giardini della villa Midtåsen ospitano un piccolo museo contenente alcune opere marmoree di Knut Steen, sculture nato a Oslo nel …

Artisti in fuga

di Chiara Rossi e Sara Meli Il conflitto fra Russia e Ucraina, tra le altre cose, ha fatto riemergere il ruolo dell’artista come voce del dissenso. Sono infatti tanti gli artisti che in Russia si oppongono alle violenze sul popolo ucraino e alla censura messa in atto dal governo di Putin. Ne è un esempio …

La metamorfosi nel bosco

di Letizia Obertelli Il Bosco Verticale è l’edificio-prototipo di una nuova architettura che non mette al centro soltanto l’uomo ma il rapporto tra l’uomo e la natura. Il primo esempio di bosco verticale si trova a Milano nell’area Porta Nuova ed è formato da due palazzi residenziali a torre, progettati da Boeri Studio. La peculiarità …