La Ricchezza

di Mario D’antuono Il Viaggio come ricchezza interiore: scoprire il mondo per arricchire se stessi. La ricchezza è quel fattore di beneficio economico che nel corso dei secoli, dall’iniziale baratto alla coniazione della prima moneta, ha sostenuto le sorti dell’economia globale. Secondo la mia opinione quando si parla di ricchezza non esiste soltanto quella legata …

Y2K BUG

Di Noemi Barbaglio Cos’è? Lo Y2K bug, noto anche come Millennium bug, è il termine che si riferisce a un difetto informatico manifestatosi durante il passaggio di millennio a fine anni ‘90 – inizio anni 2000. Si era già previsto che i computer non avrebbero riconosciuto l’anno nuovo, interpretandolo erroneamente come il 1900. Può sembrare …

C’È UN TRENO CHE PARTE

Della Professoressa Simona Veneziani Destinazione: tenerezza Nei giorni della tragica morte di Aurora, un lutto che ha scosso la sensibilità di tutta la comunità picentina, mi è capitato di rileggere un saggio della filosofa e teologa Isabella Guanzini, “Tenerezza, la rivoluzione del potere gentile” (2017). Condivido in questo spazio alcune sue riflessioni che suggeriscono una possibile …

UN RIFUGIO PER L’ ARTE CONTEMPORANEA

di Iuliana Istratiy e Soraya Scicolone La Fondazione Prada si erge come un’oasi culturale nel cuore di Milano. Ha rapidamente guadagnato fama internazionale per il suo impegno verso la promozione dell’arte contemporanea, l’architettura sperimentale e l’innovazione culturale. Fondazione nata dalla visione di Miuccia Prada, erede del celebre marchio di moda Prada, e di suo marito …

GIORNATA DEL PRIMO MAGGIO

di Iuliana Istratiy Ogni anno, il primo maggio è una giornata speciale in cui la società si unisce per celebrare i lavoratori e il loro contributo ad essa. Conosciuta come la Giornata Internazionale dei Lavoratori o Festa dei Lavoratori, questa giornata commemora le lotte storiche per i diritti dei lavoratori e riconosce il loro impegno …

25 APRILE: FESTA NAZIONALE

di Bianca Peratici 25 Aprile, anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo. A Piacenza questa festa riunisce ogni anno moltissime persone pronte a partecipare ad un corteo e a manifestare insieme. Dal Liceo Respighi, alle 10 del mattino, si alzano le bandiere di sindacati e associazioni che guidano le persone fino in Piazza Cavalli dove il …

LA TUTELA DELL’ABORTO IN FRANCIA, E IN ITALIA?

di Camilla Zambelloni e illustrazione di copertina di Fasoli Mattia “Mon corps, mon choix” (My body, my choice) è la scritta che illumina la Torre Eiffel il 4 marzo 2024, il popolo francese festeggia con una manifestazione l’inserimento del diritto all’aborto nella propria costituzione, d’ora in avanti la libertà di scelta delle donne francesi è …

VIAGGIO DELLA MEMORIA

di Mercurio Marisol Dal 26 febbraio al 1° marzo, si è svolto il viaggio della memoria 2024, grazie al quale abbiamo avuto la possibilità di visitare alcuni luoghi segnati dalla storia.  Questo itinerario non è stato soltanto un’esperienza formativa ma ha fornito un’opportunità unica per onorare le vittime e per testimoniare il significato della memoria. …

NAPOLI: TRA MODERNO E ANTICO

di Michela Giorgio In occasione della gita scolastica, la classe 5^Arti Figurative/Grafica B si è recata a Napoli dove, ripercorrendo le numerose epoche che la città ha vissuto, è possibile ammirare varie forme d’arte, passando dall’arte antica, ai murales, alle opere di riqualificazione delle stazioni della metropolitana, per citarne alcune. Tra queste non può essere …

INTERVISTA: SURREALISMO PADANO A PALAZZO GALLI

di Alessandra Fava Oggi avremo modo di parlare del laboratorio e della mostra avvenuta a Palazzo Galli, dal 2 al 17 marzo, a cura della professoressa Valeria Poli e Carlo Ponzini. Il laboratorio consisteva nel fare un quadro con caratteristiche che riprendevano il Surrealismo Padano. Come le è venuta l’idea di fare un laboratorio con …