Between breath and fire

di Camilla Zambelloni Il centro Gres art 671 ospita una mostra dedicata a Marina Abramovic, una delle artiste più importanti e influenti dell’arte contemporanea.Il percorso espositivo unisce i lavori più importanti dell’artista, con il suo ultimo film “Seven Deaths”, ciò è permesso da una concezione della mostra come una grande installazioneimmersiva, sfruttando lo spazio aperto …

Lacci

di Vincenzo Punteri Un’invenzione importante Se una persona mi fermasse per strada all’improvviso e mi chiedesse qual è, secondo me, l’invenzione peggiore dell’uomo, la mia risposta sarebbe tutt’altro che i lacci. Svolgono un ruolo di primo piano nella vita di chiunque, indipendentemente dal loro ceto sociale. Uno dei primi insegnamenti forniti dai genitori di molti …

NAPOLI: TRA MODERNO E ANTICO

di Michela Giorgio In occasione della gita scolastica, la classe 5^Arti Figurative/Grafica B si è recata a Napoli dove, ripercorrendo le numerose epoche che la città ha vissuto, è possibile ammirare varie forme d’arte, passando dall’arte antica, ai murales, alle opere di riqualificazione delle stazioni della metropolitana, per citarne alcune. Tra queste non può essere …

INTERVISTA: SURREALISMO PADANO A PALAZZO GALLI

di Alessandra Fava Oggi avremo modo di parlare del laboratorio e della mostra avvenuta a Palazzo Galli, dal 2 al 17 marzo, a cura della professoressa Valeria Poli e Carlo Ponzini. Il laboratorio consisteva nel fare un quadro con caratteristiche che riprendevano il Surrealismo Padano. Come le è venuta l’idea di fare un laboratorio con …

NELLA TELA DEL RAGNO-MADRE

della professoressa Barbara Scaravonati Paura, disgusto, angoscia e ribrezzo: sono queste le emozioni associate al ragno, creatura disprezzata dalla maggior parte delle persone e tollerata dai restanti. Quando un ragno invade il nostro spazio, la nostra prima preoccupazione è liberarcene, non è gradita la sua presenza e siamo assaliti dal presentimento che possa ricomparire da …

KEITH HARING

A cura di Alessandra Fava Negli anni ‘80 diventa famoso un ragazzo di nome Keith Haring. Si fa riconoscere fin da subito grazie ai suoi omini dalle forme stilizzate che replica in giro per la città di New York, dove studia alla School of Visual Arts.  Le caratteristiche fondamentali degli omini di Keith erano, e …

GINA PANE – Il suo corpo la sua tela

A cura di Alessandra Fava e Benedetta Petronzio Gina Pane fu una performance artist francese vissuta principalmente in Italia, nata nel 1938 a Biarritz e morta nel 1990 a Parigi a causa di un cancro. Ha dato tutta la sua vita e il suo corpo all’arte, studiandone anche la parte dolorosa e manifestando la sofferenza …

MARIO MERZ – L’artista del neon e degli igloo

A cura di Alessandra Fava Mario Merz fu un artista, scultore e pittore attivo soprattutto negli anni ‘60 e ‘70. Appartiene alla corrente artistica dell’Arte Povera, celebre anche grazie all’aiuto della moglie, Marisa Merz. Tra le sue opere più famose e conosciute, esposte al MAMbo di Bologna, ricordiamo gli igloo e i tubi di neon, …

Chimica in arte: di Gilberto Zorio

a cura di Alice Brigante “Un recipiente di minerali e di acqua, le sue vene, i polmoni e organi sono uno straordinario laboratorio chimico fatto di tubi e alambicchi” così è come definisce l’essere umano l’artista Gilberto Zorio, che potreste ricordare per la partecipazione al movimento dell’Arte Povera sviluppatosi in Italia negli anni ‘60. Per …

Knut Steen: quando il marmo diventa incorporeo

di Veronica Bruni – Corrispondente dalla Norvegia Da ormai quasi 4 mesi vivo a Sandefjord, nella regione del Vestfold in Norvegia, eppure nessuno mi aveva mai parlato di questo piccolo tesoro: il Midtåsen Skulpturpark. I giardini della villa Midtåsen ospitano un piccolo museo contenente alcune opere marmoree di Knut Steen, sculture nato a Oslo nel …