C’È UN TRENO CHE PARTE

22 0
Read Time:1 Minute, 45 Second

Della Professoressa Simona Veneziani

Destinazione: tenerezza

Nei giorni della tragica morte di Aurora, un lutto che ha scosso la sensibilità di tutta la comunità picentina, mi è capitato di rileggere un saggio della filosofa e teologa Isabella Guanzini, “Tenerezza, la rivoluzione del potere gentile” (2017). Condivido in questo spazio alcune sue riflessioni che suggeriscono una possibile chiave per accedere a un mondo migliore e per superare una società troppo spesso narcisistica, violenta, ormai smarrita in un’aggressività che suscita sgomento e appare indecifrabile. Il linguaggio del sopruso e del dominio è sempre più refrattario al linguaggio della tenerezza, afferma Guanzini. Eppure tutti ne abbiamo un profondo bisogno naturale perchè la tenerezza è espressione di umanità, di attenzione, di curiosità nei confronti dell’altro. La tenerezza si esprime in ciò che sembra valere poco: essere chiamati per nome, ricevere un saluto con gli occhi e un sorriso, condividere il breve momento di una pausa, sbrigare un’ incombenza al posto di un altro, avere la premura di far trovare qualcosa di pronto a chi tornerà tardi dal lavoro o dalla scuola e sarà affamato, chiedere come stai e ascoltare…

La tenerezza è un gesto di cura.

Ci sono gesti di tenerezza donati o ricevuti che hanno la forza di risvegliarci, di scuoterci, di far virare la malinconia nella direzione di un sussulto di gioia. E la gioia, che è frutto della tenerezza, ha il potere di moltiplicarsi, di generare una rete di effetti capaci di mettere in moto idee e azioni vantaggiose per il vivere comune. Anche l’amore è tenerezza perchè è la via per uscire da se stessi e iniziare a comprendere l’altro. E’ quindi un atto di conoscenza, non un’esperienza che si subisce. L’amore è pura espressione di vitalità, dona vita nel senso che ci rende più lieti, più attivi, più sensibili al mondo e alla presenza dell’altro. Nell’amore l’altro non è lo specchio del nostro egocentrico io bensì un mondo a sè, capace di attivarci, di donarci grande felicità.

Risaliamo dunque sul treno che parte in direzione tenerezza. Torneremo migliori.

Happy
Happy
70 %
Sad
Sad
20 %
Excited
Excited
10 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

One thought on “C’È UN TRENO CHE PARTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *