GIORNATA DELL’OTTO MARZO

6 0
Read Time:3 Minute, 55 Second

di Bianca Peratici

In occasione della giornata internazionale per i diritti delle donne gli studenti di terza, quarta e quinta Multimediale del liceo B. Cassinari accompagnati dalla Professoressa Oldani e Bertolamei in collaborazione con Serena Groppelli, assessore alle politiche ambientali, partecipazione e identità territoriale, sono andati in Piazza Cavalli per prestare supporto all’ iniziativa del comune per far sentire la voce delle persone e lasciare la propria traccia a favore dell’uguaglianza di genere attraverso dei pannelli di foto ritratti con persone di Piacenza, ma anche internazionali, fatti dai ragazzi, con dediche e pensieri da lasciare in piazza per metterci la faccia.

 La seconda parte del progetto consisteva nelle interviste su delle sedie rosse al lato della piazza delle persone fotografate dove si chiedeva loro di esprimere la propria opinione riguardo la giornata dell’otto marzo e sui diritti delle donne, che verranno poi tenute e abbinate ai ritratti per progetti futuri del comune sempre a scopo sociale.

Molte persone entusiaste hanno partecipato all’evento e siamo stati contenti di aver visto così tanta gente pronta a far sentire la propria voce in favore di una giornata così importante. Presente inoltre l’associazione “Armonia” per sensibilizzare sulla tematica del cancro al seno e essere sul campo per l’iniziativa in modo più che attivo.

Alla manifestazione, abbiamo riconosciuto volti a noi familiari di alunni e professoresse che hanno deciso di prendere parte attiva al progetto quali: Silvia Bertolamei, Arianna Groppi, Cecilia Gualandi e Samantha Oldani, alla quale abbiamo fatto alcune domande per il nostro giornale in veste di una delle organizzatrici dell’evento: “com’è nata l’idea di realizzare questa giornata?”

“Perchè io con la mia associazione “Favellarte” che si occupa di teatro e cultura faccio parte del tavolo delle politiche di genere, che è questo tavolo istituito da i due assessori Corvi e Groppelli che accoglie tutte le associazioni di Piacenza e provincia che si occupano di questioni di genere a diverso titolo rispondendo alle esigenze di tutte le donne, sia pratici come rifugio o avvocati a quelli più evoluti diciamo legati anche alla cura di sé e della cultura e con la mia associazione facciamo una serie di progetti legati alla prevenzione e l’informazione sulla lotta ai pregiudizi e la violenza di genere, proprio per questo al tavolo si pensa a idee da mettere in atto sul territorio e così è nata la giornata di oggi  per metterci la faccia, donne e uomini”

“Perchè per lei è importante venire in piazza oggi?”

“Per me è importante venire in piazza oggi perché la presenza, il fatto di esserci anche solo simbolicamente con la foto, di far sapere che si spende parte del proprio tempo, parte del proprio pensiero su questo tema è importante, quindi il fatto di poter ragionare su queste tematiche speriamo induca a mettere in atto delle azioni per pareggiare il divario ancora presente tra uomini e donne e che ci sia rispetto della persona

“Quindi secondo lei l’8 Marzo è una giornata per tutti?”

Si assolutamente, perché la questione della violenza di genere e della disparità di genere non è e non deve essere solo femminile ma della società di cui tutti facciamo parte e quindi tutti dobbiamo preoccuparcene e interessarci, gli inizi sono importanti”

Oltre alla prof Oldani abbiamo fatto anche chiesto una riflessione alla prof Silvia Bertolamei su gli ultimi due tei a noi molto cari:

“Perché per lei è stato importante venire in piazza e essere presente l’8 marzo?”

 Partecipare a queste giornate per me è importante in quanto donna, figlia, sorella ed insegnante. La libertà e la parità sono – purtroppo – diritti che ancora ci dobbiamo conquistare; far sentire la propria voce e “metterci la faccia” è fondamentale, così come educare all’uguaglianza e al rispetto, ogni giorno.

“È contenta di come il progetto è stato realizzato e com’è venuto alla fine?”

 Sono contenta e orgogliosa dei miei studenti. Si sono messi alla prova in questo evento non solo fotografando, ma anche confrontandosi con i membri delle Associazioni e del Comune di Piacenza presenti, e coinvolgendo i passanti spiegando le motivazioni della nostra presenza in piazza e dell’attività. Penso che la collaborazione tra tutti, forte di un sentimento condiviso, abbia portato all’ottima riuscita del progetto. Siamo stati in tanti a “metterci la faccia”, persone di tutti i generi ed età; questo mi da grande speranza per il futuro.

Questa giornata passata sotto le nubi in Piazza Cavalli è stata una giornata di uguaglianza e spensieratezza che accoglie e unisce le persone di tutti i generi, per non essere più divisi, per non essere più diversi, per essere liberi e far tornare il sereno su di noi e anche su piazza cavalli.

Happy
Happy
100 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *