LE DONNE E LO SPORT: DAVVERO COSÌ NEMICI?

19 0
Read Time:1 Minute, 6 Second

di Asia Pittalis

Definiti addirittura nemici, i due vengono considerati poli opposti. Per capire cosa si cela dietro a questo mistero bisogna tornare molto indietro nel tempo e ripercorrere un po’ di storia. Si parte dai tempi di Omero, tramite la sua Odissea ci parla di Nausica, una donna che si diverte insieme a delle coetanee. Il loro gioco venne paragonato ai giochi minori EREI (dedicati ad Era). Rimanendo sempre nel mondo greco si passa a Sparta e ad Atene. La prima per le pratiche atletiche mentre la seconda per la danza. Questo viene considerato il primo vero approccio tra le donne e lo sport. Con un grande salto temporale si passa all’ottocento Italiano, periodo in cui nascerà la prima scuola per ginnastica femminile, ideata a solo scopo educativo.

Successivamente durante il periodo Fascista lo sport è diventato un valore (anche per le donne).Vediamo quindi la presenza delle donne alle olimpiadi ma soprattutto Trebisonda Valla, detta anche ONDINA,  fu la prima donna italiana a vincere una medaglia d’oro alle olimpiadi del 1936.

Arriviamo poi ai giorni nostri dove è possibile notare alcune differenze come la presenza pubblica delle donne in sport come il tennis, la pallavolo e il calcio.

Oggi si può finalmente dire che, a differenza del passato, le donne sono perfettamente integrate nello sport. 

Happy
Happy
44 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
56 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *