ASCOLTO INTEGRALE

20 0
Read Time:2 Minute, 28 Second

di Mattia Fasoli

Il disco gira, la puntina si abbassa, un attutito fruscio e la magia prende vita…

Questa serie di passaggi sono una delle godurie più grandi per me ormai da diversi mesi.

Mi ritaglio un po’ di tempo e lo dedico ad un disco a cui sono particolarmente affezionato oppure ad uno che voglio scoprire e metto in pratica questo piccolo rito: mi siedo sul divano, mi rigiro tra le mani la copertina del vinile e mi tengo vicino i testi delle canzoni per essere pronto a duettare con lo stereo.

Il mio amore per i vinili è solo agli inizi ma la passione per gli album (nel senso di dischi interi da ascoltare dall’inizio alla fine) mi accompagna  da sempre.

Utilizzando vinili, CD, musicassette e ovviamente piattaforme come Spotify posso continuare imperterrito la mia ricerca musicale cercando di spaziare tra i vari generi. Mi capita di imbattermi in brani interessanti, quando succede cerco subito di ascoltare l’album per intero. 

Sono dell’idea che ascoltando un intero disco di uno stesso artista lo si riesca a comprendere in modo più profondo, ritengo inoltre si faccia un grande esercizio di pazienza addentrandosi in qualcosa di spesso ignoto.

Non nascondo che più e più volte sento l’impulso di voler cambiare canzone e farne partire una che conosco meglio e che so già piacermi, mi impongo però di andare avanti perché il brano successivo potrebbe essere una scoperta bellissima di cui non voglio privarmi.

Al primo ascolto è normale che molti dischi possano suonare banali e monotoni, “bisogna” trovare la voglia di sentirli un’altra volta per assaporarli  come si deve e comprenderne la vera “forma”. Molti album sono pensati e realizzati per essere ascoltati per intero e per esprimere un macro concetto ripreso nella maggior parte dei brani. Questi cosiddetti Concept Album esistono da circa ottant’anni e sono stati realizzati anche da mostri sacri della storia musicale come: Beatles, Pink Floyd, Queen, Rolling Stones e molti altri. Negli ultimi anni questa tipologia di dischi è stata sempre più utilizzata dalla maggior parte degli artisti i quali spesso cercano di trasmettere anche messaggi di denuncia.

Ho parlato di vinili ma il mio intento non è affatto quello di fare un discorso rivolto all’eccessiva celebrazione del ritorno all’ascolto dei dischi materiali. Tra le nostre mani abbiamo per la maggior parte del giorno uno strumento estremamente ricco di informazioni e, parlando di musica, un’infinità di brani, artisti, album a nostra completa disposizione. 

Rispetto a qualche decina di anni fa, (quando per ascoltare la musica bisognava comprare i dischi e documentarsi su riviste) abbiamo una fortuna enorme e un’immensità di possibili scoperte musicali che non vedono l’ora di essere ascoltate. Viviamo in un mondo che si basa sulla velocità delle azioni e dei pensieri ma quando ci occupiamo delle nostre passioni dovremmo prenderci tutto il tempo che  serve per farle crescere e arricchire.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
83 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
17 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

One thought on “ASCOLTO INTEGRALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *