IL DOTTOR STRANAMORE – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

5 0
Read Time:2 Minute, 20 Second

A cura di Rebecca Bianco e Asia Tumminello

“Il Dottor Stranamore” è un film del 1964 diretto e prodotto da Stanley Kubrick, appartenente a un genere che oscilla tra satira e fantascienza. 

Il film, tratto dal romanzo “Red Alert” di Peter George, ha suscitato parecchio scalpore nel mondo del cinema del tempo, dato anche il tono satirico utilizzato dal regista, nonostante l’argomento serio e quasi attuale della Guerra Fredda.

Per molto tempo, Kubrick è stato criticato a causa di questa sua idea di satira, ma, ad oggi, “Il Dottor Stranamore” è considerato un cult, uno di quella serie di film che almeno una volta nella vita tutti dovremmo vedere. Inoltre, la pellicola viene considerata da molti addirittura una commedia, dato il sarcasmo che i personaggi del film utilizzano, talvolta anche nei momenti meno opportuni.

Spostandoci invece sulla trama, il generale americano Jack D. Ripper ordina ai suoi bombardieri di eseguire il piano “R”, un piano di attacco sul territorio sovietico. Il colonnello Mandrake scopre che l’offesa da parte dell’Unione Sovietica non c’è mai stata e che è pura immaginazione del generale, decidendo quindi di andare a chiedere spiegazioni. Nel frattempo, al Pentagono, il presidente Merkin Muffley viene informato della situazione dal generale Turgidson, fin quando la conferenza non inizia e il presidente decide di mettersi in contatto con il presidente sovietico per informarlo dell’accaduto. 

Si scopre poi che gli aerei sono diretti alla base di Laputa, dove si trova un ordigno molto pericoloso: entra quindi in scena il Dottor Stranamore, un ex nazista nonché personaggio stravagante che spiega i danni e gli effetti che la bomba può provocare sulla Terra. 

Nonostante le varie critiche, il film ha vinto parecchi tra i più prestigiosi premi, inclusi l’Oscar nel 1965 per miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura non originale e miglior attore, quest’ultimo grazie alla bravura di Peter Sellers, il quale è riuscito a interpretare tre ruoli contemporaneamente (il Colonnello Mandrake, il Presidente degli Stati Uniti e l’iconico Dottor Stranamore), la nomination ai Nastri d’Argento sempre nel 1965, per la straordinaria regia di Stanley Kubrick, e il premio BAFTA, nuovamente nel 1965. 

In conclusione, “Il Dottor Stranamore” è sicuramente un film innovativo per l’epoca e che, nonostante i giudizi e le critiche, ha ricevuto il successo che si meritava, diventando un cult e un film fondamentale per la storia e gli amanti del cinema. 

Non si nega che sia una pellicola davvero complicata e a cui bisogna prestare attenzione, non è di certo un film da prendere alla leggera e da guardare con gli amici per passare un pomeriggio rilassante, bensì andrebbe visto con un occhio e una mente vigile, dato che gli argomenti trattati sono importanti, pieni di significato e per i quali bisogna prestare una certa dose di attenzione.

Happy
Happy
67 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
33 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *