ARMOASTROCAZZIA – Tagliaferri, Cerati, Parisi

A cura di Emanuele Anelli e Chiara Flore I protagonisti di questo mese, così come quelli del prossimo e di quello dopo ancora, vantano una connessione del tutto inesistente e sono raggruppati insieme esclusivamente per scelta della redazione. Riccardo Tagliaferri nasce il 20 febbraio a Piacenza, il suo ascendente leone influenza la sua vita tanto …

CHIACCHIERE NON PACIFICHE: Dresscode

A cura di Chiara Flore e Francesca Peveri A ottobre è arrivato sulla mail di tutti questo comunicato:  “Si ricorda agli studenti e alle studentesse che essendo la scuola un ambiente educativo ed istituzionale, merita di essere vissuta mantenendo un abbigliamento decoroso, consono al contesto. Considerato che il concetto di decoro  è e può essere …

MODA RIVOLUZIONARIA – Yves Saint Laurent

A cura di Alessandro Corti, Nikolas Belfkih, Eleonora Furini È il 30 Gennaio 1958, quando il giovane stilista Yves Saint Laurent porta per la prima volta sulla passerella la sua idea di moda, caratterizzata da uno stile nuovo e alquanto azzardato. Nasce nel 1936 a Orano, in Algeria, in una famiglia parecchio agiata, nella quale, …

MARIO MERZ – L’artista del neon e degli igloo

A cura di Alessandra Fava Mario Merz fu un artista, scultore e pittore attivo soprattutto negli anni ‘60 e ‘70. Appartiene alla corrente artistica dell’Arte Povera, celebre anche grazie all’aiuto della moglie, Marisa Merz. Tra le sue opere più famose e conosciute, esposte al MAMbo di Bologna, ricordiamo gli igloo e i tubi di neon, …

GENERAZIONE ’68 IN RIBELLIONE

A cura di Francesca Peveri e Martina Magnani Parigi, maggio 1968. La città si sveglia tappezzata di manifesti. Fin da subito, chiunque può rendersi conto del significato delle affissioni: non si tratta di una campagna pubblicitaria o di un gesto puramente estetico, bensì di un atto intento ad esternare il malcontento di un’enorme fetta di …

IL DOTTOR STRANAMORE – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

A cura di Rebecca Bianco e Asia Tumminello “Il Dottor Stranamore” è un film del 1964 diretto e prodotto da Stanley Kubrick, appartenente a un genere che oscilla tra satira e fantascienza.  Il film, tratto dal romanzo “Red Alert” di Peter George, ha suscitato parecchio scalpore nel mondo del cinema del tempo, dato anche il …

IL SOUND

A cura di Firdaws Hassan El Alaoui e Carola Balordi Gli anni sessanta furono un periodo di cambiamenti politici e culturali importanti per lo sviluppo della musica negli anni successivi. L’assassinio del presidente Kennedy, l’escalation della guerra in Vietnam e il progresso del movimento per i diritti civili hanno avuto un grande impatto sull’umore della …