Risotto in metamorfosi

a cura di Chiara Rossi e Leonardo Gruppini  Ingredienti x 4 persone: 320 gr di riso o 4 bicchieri1 litro o più di brodo vegetale600 gr di cavolo viola2 scalogniGrana padano (rigorosamente grana perchè di Piacenza)1 bicchiere di vino rosso150 gr di stracchinoFiori commestibilipepe nero qbsale qbolio extravergine d’oliva qb Procedimento: Ordinate precedentemente a vostra …

Il trucco scenico come metamorfosi

di Sara Figuccia Il trucco scenico rimarca i lineamenti, mette in ombra delle parti e in luce altre, per far sì che le espressioni dei personaggi si vedano bene anche da lontano. Opera una vera e propria trasformazione estetica dell’attore nel personaggio da interpretare; infatti, far sembrare vero ciò che non lo è, è lo …

Frammenti di conflitto

di Chiara Rossi e Sara Meli Per tutelare la privacy delle fonti, sono state utilizzate iniziali di nomi fittizi; ogni riferimento a nomi reali è puramente casuale. Immagina di avere quasi 16 anni, immagina di dover lasciare la tua famiglia, i tuoi amici, la città in cui hai sempre vissuto.  Immagina di esser costretto a …

Identità ibride: la moda di Rei Kawakubo

di Alessandro Corti Rei Kawakubo è una stilista di origini giapponesi e fondatrice del brand Comme des Garçons. Se pensiamo a lei e alla sua arte le prime cose che ci vengono in mente sono innovativo, sperimentale, anticonvenzionale, ribelle, libero e totalmente contemporaneo. Nel 1969 fonda il suo Brand, che tradotto significa “come i ragazzi”, …

Orlan e la trasformazione dell’identità

di Alice Brigante ORLAN, nome di battesimo Mireille Suzanne Francette Porte, è un artista contemporanea francese nata nel 1947 che lavora nel campo delle multimedia e della performance art.Da sempre utilizza numerosi medium differenti: la pittura, la scultura, la fotografia, la poesia, la scrittura… La particolarità di ORLAN risiede però nell’uso che fa della propria …

Di metamorfosi in metamorfosi

di prof.ssa Maria Luisa Imperiali Inevitabilmente molte immagini premono disordinatamente per affiorare e precisarsi. La carne che si fa corteccia d’albero per Dafne in fuga nell’opera di Bernini viene scalzata, quasi con violenza, dallo strappo inferto da prepotenti rami che nell’opera del contemporaneo Alik Cavaliere si sostituiscono al gesto “dell’oggetto del desiderio”. “ O Padre, …