ASCOLTO INTEGRALE

di Mattia Fasoli Il disco gira, la puntina si abbassa, un attutito fruscio e la magia prende vita… Questa serie di passaggi sono una delle godurie più grandi per me ormai da diversi mesi. Mi ritaglio un po’ di tempo e lo dedico ad un disco a cui sono particolarmente affezionato oppure ad uno che …

ECUADOR: COME SI È GIUNTI ALLO STATO DI EMERGENZA

di Michela Giorgio e Andrea Armijos Le immagini provenienti dall’Ecuador circolate nell’ultimo mese riportano la confusione ed il terrore dilaganti in uno Stato che sembra sull’orlo della guerra civile. A partire dall’8 gennaio, infatti, il giovane presidente in carica, Daniel Noboa, dichiara sessanta giorni di stato di emergenza, in seguito alla fuga dal carcere di …

LA MODA ANTICONFORMISTA: VIVIENNE WESTWOOD

di Soraya Scicolone L’8 aprile 1941 nasce Vivienne Isabel Swire, meglio conosciuta come Vivienne Westwood.  Cresce  tra i villaggi di Hollingworth e di Tintwistle insieme alla sorella Olga e il fratello Gordon, sua  madre lavorava in filanda e suo padre invece proveniva da una famiglia di calzolai.  Ottenuta la  licenza elementare, a quattordici anni inizia …

VIRTÙ COME DISCIPLINA: VERITÀ NELLA SCUOLA

della Professoressa Francesca Peruzzotti «La scuola italiana è il regno della menzogna e finché resterà tale non potrà che peggiorare». Questo l’incipit di un articolo di Ernesto Galli della Loggia, all’origine di svariate reazioni, ancor prima che per le posizioni esposte, per la brutalità del linguaggio impiegato per esprimerle («mito dell’inclusione», allievi «cosiddetti normali» contrapposti …

UNA FUTILE ELOQUENZA

di Anna Tedesi “Il mito dell’inclusione nella scuola italiana” è il titolo del breve commento che lo storico Ernesto Galli della Loggia ha scritto in margine ad una breve recensione per il Corriere della sera. In poche righe accusatorie e calunniose è stato racchiuso un tema complesso quale l’inclusione all’interno delle aule scolastiche italiane. In …