MODA RIVOLUZIONARIA – Yves Saint Laurent

A cura di Alessandro Corti, Nikolas Belfkih, Eleonora Furini È il 30 Gennaio 1958, quando il giovane stilista Yves Saint Laurent porta per la prima volta sulla passerella la sua idea di moda, caratterizzata da uno stile nuovo e alquanto azzardato. Nasce nel 1936 a Orano, in Algeria, in una famiglia parecchio agiata, nella quale, …

MARIO MERZ – L’artista del neon e degli igloo

A cura di Alessandra Fava Mario Merz fu un artista, scultore e pittore attivo soprattutto negli anni ‘60 e ‘70. Appartiene alla corrente artistica dell’Arte Povera, celebre anche grazie all’aiuto della moglie, Marisa Merz. Tra le sue opere più famose e conosciute, esposte al MAMbo di Bologna, ricordiamo gli igloo e i tubi di neon, …

IL DOTTOR STRANAMORE – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

A cura di Rebecca Bianco e Asia Tumminello “Il Dottor Stranamore” è un film del 1964 diretto e prodotto da Stanley Kubrick, appartenente a un genere che oscilla tra satira e fantascienza.  Il film, tratto dal romanzo “Red Alert” di Peter George, ha suscitato parecchio scalpore nel mondo del cinema del tempo, dato anche il …

IL SOUND

A cura di Firdaws Hassan El Alaoui e Carola Balordi Gli anni sessanta furono un periodo di cambiamenti politici e culturali importanti per lo sviluppo della musica negli anni successivi. L’assassinio del presidente Kennedy, l’escalation della guerra in Vietnam e il progresso del movimento per i diritti civili hanno avuto un grande impatto sull’umore della …

FARE IL PRIMO PASSO

A cura di Chiara Rossi Prima di iniziare, vi consiglio di preparare una tazza di caffè nero o una cioccolata, prendere la copertina -perché ormai fa freddo- far partire Space Oddity di David Bowie e mettervi comodi. Circa un’anno fa stavo lavorando insieme a tante altre persone per far ripartire ETRA; decidere le rubriche, il …