Non tutti i rospi vengono per nuocere, ma tutti vengon per essere baciati

di Leonardo Gruppini C’era una volta…così iniziavano le storie che ci hanno accompagnati da quando siamo piccoli e che ci hanno fatto sognare indirizzandoci a pensare al bacio come simbolo di passione, amore e risveglio. Abbiamo attraversato fiabe e avventure in cui il bacio era il vero protagonista e che ci hanno fatto sempre sperare …

Ceci n’est pas un journal (questo non è un giornalino)

di Angela Ianni Sono passati vent’anni da quando, sedicenne, facevo parte della redazione di Etra. Era il 2001 e le prof. che ci guidavano erano le mitiche Domenica Nuzzolese e Cristina Martini. Erano anni belli, di fermento e di mille progetti, di pomeriggi a scuola e in giro per la città a fare foto. Poi …

… No, ma usciamo a prenderci un gelato

di Chiara Rossi e Sara Meli Se il mese scorso siete riusciti a trasformare il vostro ranocchio in unə bellə principə congratulazioni!  Non vi sembra ora il caso di corteggiarlə o farvi corteggiare un po’? Adesso che le giornate si sono allungate e avete ricominciato a sfoggiare le migliori magliette a maniche corte, è il …

Peppa Vey, DISOBBEDIENZA: mostra presso la Galleria Biffi Arte, Piacenza, 26 Maggio – 19 Giugno 2022

a cura di Maria Chiara Mozzi Peppa Vey, insegnante di disegno e storia dell’arte, ha partecipato ad eventi e mostre in Italia e all’estero. Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche. Ha i propri laboratori a Piacenza e a Ziano. Nelle stanze dell’Antico Nevaio, Peppa Vey espone tre mondi interiori, frutto delle …

Sul futuro

di Prof. Giovanni Costantino Chronos, Aion e Kairos: con queste tre parole il mondo greco declinava il concetto di tempo. Più precisamente, e in modo decisamente affascinante, quello che i greci avevano ben chiaro era che il defluire del tempo è ben più di una misura convenzionale che lo de-finisce. Il tempo, infatti, è il …

Sandra Mujinga: I guardiani del mondo 

a cura di Letizia Obertelli e Silvia Perrone “Sono interessata alla costruzione del mondo” Sandra Mujinga è un’artista e musicista che vive e lavora tra Oslo e Berlino. Ha conseguito la laurea specialistica presso la Malmö Art Academy.  Ma com’è diventata un’artista che lavora con i tessuti? Sua madre ha studiato moda, tuttavia ha preferito …

Il latte dei sogni

a cura di Silvia Perrone Non tutti sanno che la 59° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia prende spunto dal titolo di un libro della scrittrice britannica Leonora Carrington, Il Latte dei Sogni, esso è una metafora di “un mondo magico in cui la vita viene costantemente rivisitata attraverso il prisma dell’immaginazione, e dove …

PADIGLIONE ITALIA BIENNALE ARTE

a cura di Aurora Vigevani “Storia della Notte e Destino delle Comete” è il titolo del progetto espositivo del Padiglione Italia alla 59esima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.  Il padiglione è stato ideato da Eugenio Viola e realizzato unicamente dall’artista Gian Maria Tosatti.  L’esposizione è strutturata come un impianto teatrale che si identifica in …

Biennale Arte di Venezia 2022: i padiglioni di Libano e Danimarca

a cura di Alice Brigante Tra le varie partecipazioni nazionali alla Biennale di quest’anno (i padiglioni – per intenderci – divisi tra Arsenale e Giardini), sono per me risaltate, anche se per aspetti diversi, quelle di Libano e Danimarca. Il padiglione della Danimarca, “We Walked the Earth” di Uffe Isolotto, si collega direttamente ai tre …

Earthly Paradise

a cura di Leonardo Gruppini e Chiara Rossi Passeggiando tra le sale della Biennale di Venezia siamo giunti in una stanza che a primo acchito ci ha confusi.  Entrando in questa sala ci si ritrova in una specie di labirinto fatto di terra, l’impressione è un po’ quello di soffocare, ma una volta iniziato a …