Famiglia

di Sara Apponi Famiglia, o più correttamente descritta come “nucleo sociale rappresentato da 2 o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro col vincolo del matrimonio o da rapporti di parentela”. Ma quindi, la cosiddetta famiglia, viene stereotipata e ridotta a questo? Davvero non c’è altro? Me lo …

Come Stai?

della professoressa Patrizia vezzosi «Come stai?»Domanda quotidiana, posta spesso automaticamente.Domanda retorica.Domanda inutile, anzi spesso fatta istintivamente e forse sperando che il nostrointerlocutore risponda con un banalissimo: «Bene, grazie», per poi scappare viafagocitati da impegni frenetici e irrinunciabili. Che se poi qualcuno per errore,sbagliando il copione, dovesse rispondere: «Insomma…» dovremmo fermarci,chiedere qualcosa anche solo per educazione, …

LOVE DRAMA

di Elma Omerovic e Camilla Zambelloni Carissimi lettori, benvenuti nella nuova rubrica di Etra, Love Drama (per i più affezionati, l’exPosta del Cuore, ma in chiave più moderna).Noi siamo Elma e Camilla, pronte a rispondere a ogni vostro problema amoroso, darviconsigli, chiarire dubbi e accogliere le vostre dediche romantiche.Tra tutte le vostre lettere, oggi abbiamo …

Just hat

di Emma Facchini e Nikolina Ascic Just Hat, fondata nel 2020, è diventata una realtà di riferimento nella nostra città grazie al suo approccio innovativo e al vasto pubblico a cui si rivolge. Nel loro showroom è possibile scoprire tracker, cappelli di ogni tipo, cuffie e molto altro. Ma ciò che li rende davvero unici …

VIRTÙ COME DISCIPLINA: VERITÀ NELLA SCUOLA

della Professoressa Francesca Peruzzotti «La scuola italiana è il regno della menzogna e finché resterà tale non potrà che peggiorare». Questo l’incipit di un articolo di Ernesto Galli della Loggia, all’origine di svariate reazioni, ancor prima che per le posizioni esposte, per la brutalità del linguaggio impiegato per esprimerle («mito dell’inclusione», allievi «cosiddetti normali» contrapposti …

UNA FUTILE ELOQUENZA

di Anna Tedesi “Il mito dell’inclusione nella scuola italiana” è il titolo del breve commento che lo storico Ernesto Galli della Loggia ha scritto in margine ad una breve recensione per il Corriere della sera. In poche righe accusatorie e calunniose è stato racchiuso un tema complesso quale l’inclusione all’interno delle aule scolastiche italiane. In …

INTERVISTA ALLE RAPPRESENTANTI: FACCIAMO ARTE, BASTA PARETI BIANCHE

di Alessandra Fava Come primo articolo di Etra proponiamo l’intervista alle rappresentanti d’istituto Vanessa Vincini e Ludovica Fissolo con domande riguardanti nuovi progetti e la comunicazione all’interno della scuola. Troverete tante proposte, quindi fate ben attenzione e segnatevi ciò che vi interessa! Come vivete questa nuova esperienza? Vanessa: “Sono contenta, è impegnativo perché ci sono …

Erasmus: il Liceo Artistico incontra gli Svedesi e i Polacchi

a cura di Sara Figuccia Nella settimana dal 4 all’8 aprile si è svolto il progetto Erasmus e nella nostra scuola è arrivato un gruppo di ragazzi svedesi e un gruppo di ragazzi polacchi. Durante la loro permanenza hanno partecipato a varie attività come scoprire la città, salire sulla cupola del Duomo e hanno anche …

Che ne sarà di tutto il mondo vivo

a cura di Manuela Pollini e Letizia Obertelli Il 21 marzo è la giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.  Ma che cos’è la mafia? Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d’iniziazione e miti fondatisti. Secondo il significato estensivo …

Come farfalle

di Lucrezia Orlandi Come trovare le parole? Non per esprimere la mancanza, il dolore, che ci avviluppa tutti come un filo invisibile ma tesissimo, perché forse non abbiamo ancora realizzato davvero quello che è successo, ma per raccontare di lei, della nostra prof., la nostra insegnante nel senso più ampio del termine. Infatti lei, per …