NAPOLI: TRA MODERNO E ANTICO

di Michela Giorgio In occasione della gita scolastica, la classe 5^Arti Figurative/Grafica B si è recata a Napoli dove, ripercorrendo le numerose epoche che la città ha vissuto, è possibile ammirare varie forme d’arte, passando dall’arte antica, ai murales, alle opere di riqualificazione delle stazioni della metropolitana, per citarne alcune. Tra queste non può essere …

INTERVISTA: SURREALISMO PADANO A PALAZZO GALLI

di Alessandra Fava Oggi avremo modo di parlare del laboratorio e della mostra avvenuta a Palazzo Galli, dal 2 al 17 marzo, a cura della professoressa Valeria Poli e Carlo Ponzini. Il laboratorio consisteva nel fare un quadro con caratteristiche che riprendevano il Surrealismo Padano. Come le è venuta l’idea di fare un laboratorio con …

NELLA TELA DEL RAGNO-MADRE

della professoressa Barbara Scaravonati Paura, disgusto, angoscia e ribrezzo: sono queste le emozioni associate al ragno, creatura disprezzata dalla maggior parte delle persone e tollerata dai restanti. Quando un ragno invade il nostro spazio, la nostra prima preoccupazione è liberarcene, non è gradita la sua presenza e siamo assaliti dal presentimento che possa ricomparire da …

Peppa Vey, DISOBBEDIENZA: mostra presso la Galleria Biffi Arte, Piacenza, 26 Maggio – 19 Giugno 2022

a cura di Maria Chiara Mozzi Peppa Vey, insegnante di disegno e storia dell’arte, ha partecipato ad eventi e mostre in Italia e all’estero. Le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche. Ha i propri laboratori a Piacenza e a Ziano. Nelle stanze dell’Antico Nevaio, Peppa Vey espone tre mondi interiori, frutto delle …

Sandra Mujinga: I guardiani del mondo 

a cura di Letizia Obertelli e Silvia Perrone “Sono interessata alla costruzione del mondo” Sandra Mujinga è un’artista e musicista che vive e lavora tra Oslo e Berlino. Ha conseguito la laurea specialistica presso la Malmö Art Academy.  Ma com’è diventata un’artista che lavora con i tessuti? Sua madre ha studiato moda, tuttavia ha preferito …

Il latte dei sogni

a cura di Silvia Perrone Non tutti sanno che la 59° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia prende spunto dal titolo di un libro della scrittrice britannica Leonora Carrington, Il Latte dei Sogni, esso è una metafora di “un mondo magico in cui la vita viene costantemente rivisitata attraverso il prisma dell’immaginazione, e dove …

PADIGLIONE ITALIA BIENNALE ARTE

a cura di Aurora Vigevani “Storia della Notte e Destino delle Comete” è il titolo del progetto espositivo del Padiglione Italia alla 59esima Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.  Il padiglione è stato ideato da Eugenio Viola e realizzato unicamente dall’artista Gian Maria Tosatti.  L’esposizione è strutturata come un impianto teatrale che si identifica in …

Biennale Arte di Venezia 2022: i padiglioni di Libano e Danimarca

a cura di Alice Brigante Tra le varie partecipazioni nazionali alla Biennale di quest’anno (i padiglioni – per intenderci – divisi tra Arsenale e Giardini), sono per me risaltate, anche se per aspetti diversi, quelle di Libano e Danimarca. Il padiglione della Danimarca, “We Walked the Earth” di Uffe Isolotto, si collega direttamente ai tre …

Warhol a Genova: un amore che risveglia il subconscio

di Leonardo Gruppini e Chiara Rossi Al porto antico di Genova, fino al 27 marzo 2022 la mostra “Andy Icona pop” domina il secondo piano del magazzino del cotone. Un percorso tra le opere più famose del pop artist esposte in uno spazio allestito ad hoc, giocando con forti contrasti cromatici. I soggetti oltre ai …