15 0
Read Time:3 Minute, 9 Second

a cura di Lucrezia Orlandi

Colore: carta da zucchero 

“Azzurro, il colore delle radiazioni luminose con lunghezza d’onda compresa approssimativamente fra 455 e 490 nm: uno dei sette colori dell’iride.” 

Immagina: sei chiuso in camera tua con la pioggia che batte contro i vetri e il vento che ulula serpeggiando fra i comignoli, la stanza è illuminata di una luce plumbea, un azzurro che ti incatena al letto e ti fa sperare che il pomeriggio non si trasformi in sera.

Azzurro sarà protagonista della rubrica di armocromia per il mese di Febbraio, e in particolare nella nuance carta da zucchero, ma partiamo dal principio: che cos’è l’armocromia?

“La bellezza si crea con l’armonia, per creare l’armonia è necessario riconoscere le nostre caratteristiche cromatiche ed imparare a ripeterle nei colori degli abbinamenti di abbigliamento e accessori e nei colori di capelli e trucco.” Annamaria Bianchi.

Hai presente quelle volte in cui ti vesti e ti senti un po’invecchiato, spento o come se i difetti della pelle si notassero particolarmente? Non temere, ci sono molte probabilità che il problema non sia tu ma i colori con cui hai deciso di vestirti. 

L’armocromia è una vera e propria materia di studio che analizza quali colori donano al nostro incarnato, capelli e ai nostri occhi considerando le relazioni fra essi, ma come funziona? 

L’armocromia divide le tipologie di colori prima di tutto in due macrogruppi: colori caldi e freddi, e poi in 4 gruppi collegati alle stagioni: primavera, autunno (caldi) estate, inverno (freddi).

Abbiamo un’ulteriore divisione in sottogruppi per ogni stagione:

Inverno: profondo, freddo, brillante, puro 

Autunno: profondo, caldo, tenue, profondo

Estate: chiaro, freddo, tenue, puro 

Primavera: chiaro, Caldo, brillante, puro

Quali sono le differenze all’interno dei due macrogruppi? Determinati colori, sebbene della palette dello stesso macrogruppo, si addicono di più ad una stagione (appartenente al medesimo macrogruppo) rispetto ad un’altra. Per esempio un nero, tinta fredda, non starà male ad un’estate ma starà sicuramente meglio ad un inverno; un blu navy invece farà risaltare un’estate più di quanto farebbe con un inverno. Al contrario se un’estate indossasse un rosso mattone il colore opacizzerebbe l’aspetto della persona, spegnendone sguardo ed incarnato e mettendo in evidenza eventuali imperfezioni.

Per capire a quale stagione si appartiene per poi vestirsi, truccarsi ed acconciarsi di conseguenza in modo da esaltarsi e valorizzarsi al massimo si ricorre all’analisi armocromatica, il meglio sarebbe affidarsi ad un consulente d’immagine ma, in modo un po’ più rustico, sì può provare anche a casa. 

Di base ci si siede di fronte ad uno specchio, illuminati da luce naturale coprendosi i capelli con qualcosa di bianco, accanto al visto si pongono pezze di tessuti di varie nuance appartenenti alle palette delle quattro stagioni in modo tale da capire osservando quale sia la gamma di colori che più illumini il visto del soggetto interessato. 

I gioielli possono esserci d’aiuto quando vogliamo capire che stagione siamo o a quale macrogruppo apparteniamo, se ci sta bene l’oro saremo di predominanza caldi e viceversa con l’argento. Prova con un paio di orecchini di fianco agli occhi, se sei caldo e provi con l’argento ti spegneranno lo sguardo mentre con l’oro gli occhi risalteranno e s’illumineranno. 

L’effetto dei colori su di noi è incredibile, grazie ad essi la pelle diventa luminosa, gli occhi risaltano e le occhiaie si attenuano!

Tornando al discorso di partenza con le nuove conoscenze acquisite possiamo dire che l’azzurro carta da zucchero fa parte della palette dell’estate nel sottogruppo chiaro o puro, è quindi nello spettro dei colori freddi. 

Se ti senti attratto da questo colore probabilmente sei una persona riflessiva, affidabile, poco impulsiva, hai i tuoi tempi, ami la sicurezza e avere i tuoi spazi, ti piace avere il controllo della situazione.

Happy
Happy
38 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
63 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
100%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

2 thoughts on “Armocromia

  1. Ottimo articolo! Conoscevo già dell’esistenza dell’armocromia ma non avevo mai approfondito l’argomento, questo articolo però me ne ha fatto venire voglia.
    Spero scriviate altri pezzi per la rubrica dell’armocromia, continuate così!

  2. Ecco spiegato il mistero dell’ armocromia.
    Adesso sorge la curiosità che stagione sarò mai??
    Seguirò le istruzioni e da domani mai più il colore sbagliato!
    Ma qualche curiosità mi sorge, questo principio può essere esteso anche all’ arredamento ad esempio? Vale per tutte le etnie ?
    Quante cose che ignoro, Attendo il nuovo numero per capirne di più!
    Complimenti per questa iniziativa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *