Musica e Umore

6 1
Read Time:3 Minute, 4 Second

di Asia Bussandri e Anso

Il modo in cui la musica influenza il nostro umore

Da sempre, la musica e più generalmente i suoni hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dell’essere umano: essa funge da elemento unificante all’interno delle diverse comunità e perciò ha il potere di legare le persone che, nonostante le loro differenze in quanto singoli individui, vengono uniti dalle melodie. Oltre a questa funzione unificante, tuttavia, la musica viene spesso utilizzata dalla singola persona per esprimere uno stato d’animo particolare o per trasmetterlo agli altri, permettendogli di capire le proprie emozioni. Questo aumento dell’individualità nell’ascolto delle composizioni, avvenuto nel corso dell’ultimo secolo, è dovuto dalle nuove tecnologie, che permettono ad ognuno di avere accesso a qualsiasi tipologia di musica e soprattutto di scegliere liberamente i brani che si preferisce ascoltare.

Nei secoli passati invece, era limitato ad appositi spazi, come ad esempio i teatri, dove l’ascoltatore si trovava circondato da altre persone, trasformando l’ascolto in un’esperienza collettiva piuttosto che personale e non era possibile scegliere il momento in cui dedicarsi a quest’attività, visto che anche questo era determinato dall’evento a cui si voleva partecipare. In breve, un tempo eravamo noi ad andare dalla musica, mentre adesso è la musica a venire da noi; questo ha avuto sia ripercussioni positive, tra cui la maggior comodità consentita dalla velocità con cui è possibile accedere alle piattaforme di ascolto, ma ha sicuramente avuto anche effetti negativi, come la perdita della collettività che la condivisione di questa attività permetteva.

Detto questo, ognuno di noi ha un modo differente di approcciarsi al tipo di musica che ascolta e in quali situazioni lo fa, tuttavia tendenzialmente tutti adattiamo la musica che stiamo ascoltando al nostro stato d’animo. Alcuni preferiscono tentare di risollevare un turbamento ascoltando musica che gli susciti allegria, ad esempio generi come il pop o il raggae. Altri invece scelgono di ascoltare qualcosa che rispecchi a pieno la propria preoccupazione. Tuttavia non si tratta sempre del genere musicale che si ascolta, ma più che altro dei testi e del ritmo, in quanto canzoni dello stesso genere possono provocare sensazioni differenti. Un esempio, rimanendo all’interno della discografia italiana, può essere Fabri Fibra, uno degli artisti più importanti per la diffusione del rap in italia, che ha prodotto sia canzoni che infondono felicità, come “tranne te”, che canzoni più sentimentali, come

“stavo pensando a te” che nonostante il ritmo tratta dei disagi emotivi dell’autore.

Infine, la musica si lega spesso ai nostri ricordi, di una persona o di una situazione, e perciò spesso rappresenta un fattore emotivo per chi l’ascolta, e le emozioni che la musica gli ispira vengono influenzate da questo legame al passato.

Anche nella nostra generazione, come in quelle passate, la musica viene utilizzata all’interno di contesti diversi per arricchire l’esperienza delle persone nel momento. Troviamo vari esempi nei luoghi comuni di ritrovo: le discoteche, i bar e i ristoranti: in ognuno di questi la scena è sempre accompagnata da un tipo di musica mirato a suscitare un certo tipo di sentimenti tra la folla: nelle discoteche spesso vengono riprodotti brani allegri, che stimolano il buon umore, la socialità, e il desiderio di muoversi o ballare. Nei ristoranti invece solitamente si opta per un tipo di melodia più tranquilla, e spesso ripetitiva, in modo da non distrarre l’attenzione dell’ospite da quello che sta succedendo sul tavolo: in questo modo le persone sono più propense a conversare.

In conclusione, la musica può essere utilizzata da noi per trasmettere qualcosa o semplicemente per rispecchiare una certa emozione: è quindi sia un fattore influenzabile che uno che ci influenza, per questo è uno dei mezzi di comunicazione più efficace, nonostante non sia obbligatoriamente legato alle parole.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *