A cura di Francesca Peveri
È ormai da qualche mese che Michele Tagliaferri e Andrea Crippa sono stati eletti come rappresentanti d’istituto ed è ora di mettere i puntini sulle i: hanno cambiato qualcosa? hanno mantenuto le proposte della loro lista? Di certo non saremo noi di ETRA a giudicarlo, ma sarete direttamente voi studenti. Per la rubrica di C.N.P. di questo mese vi chiediamo di lasciare un commento sull’operato dei due ragazzi, ricordandovi che non vi chiediamo un giudizio diretto su di loro come persone, ma come rappresentanti.
Come mai?
“ero assente.”
“mi sono piaciuti molto dato la simpatia dei singoli e la bellezza delle loro idee.”
“Mi sembrava la lista più convincente e con le proposte più fattibili.”
“Era quello più completo.”
“Personalmente penso che siano due persone responsabili.”
“sapevo che come ogni anno, non si sarebbe fatto nulla quindi non ho votato per nessuno.”
“le idee che sono state proposte erano fattibili e interessanti.”
“perché non mi piaceva e non rispettavano i requisiti ritenuti da me fondamentali.”
“Non mi piacevano le proposte, alcune le trovavo irrilevanti.”
“Perche i ragazzi sono in questa scuola da parecchio tempo e sanno cosa è possibile fare e cosa no, sanno anche cosa ce da cambiare all’interno dell’ambito scolastico e cosa ce da cambiare a livello estetico.”
“Tagliaferri ha voluto fare una sceneggiata all’assemblea di istituto. Le idee della lista riguardano solamente l’istituto Cassinari e non il Tramello.”
“perché tagliaferri è una testa vuota, crippa il suo minion.”
“non sembravano molto seri, e sembrava che non gliene fregasse granché.”
“Non ho votato per nessuno.”
“erano quelli con idee più concrete.”
“mi sono piaciuti da subito, con le loro proposte e per come hanno parlato durante le elezioni , mi sono sembrati positivi e sono quelli che mi hanno convinto di più tra tutte le liste , anche perché le altre sono state banali, ripetitive e non mi hanno per niente convinto anche nei modi di parlare.”
“Avevo votato un’altra lista ma le idee erano più o meno le stesse.”
“Perché c’ero dentro pure io.”
“Mi sono basata quasi esclusivamente sul loro modo di presentare la lista, in confronto agli altri gruppi mi sembravano quelli più convincenti e consapevoli sui limiti delle proposte. Ammetto però di non essere stata molto contenta di questa scelta fin da subito, ho deciso di votare la lista “meno peggiore” rispetto le altre.”
Cosa ne pensate di quello che hanno fatto finora? Pensate che riusciranno a realizzare altri punti della loro lista?
“Le uniche pochissime iniziative interessanti sono state proposte dalla consulta, a parte dei buoni inutili per discoteche non è stato fatto nulla di effettivo, almeno mi sembra. Non avevo posto molte speranze ma mi aspettavo una maggiore presenza sotto tutti gli aspetti. Aspetto di vedere come sarà gestito il merchandising…”
“hanno fatto un buon lavoro secondo me.”
“scusate ma voi avreste fatto di più?”
“Credo che finora abbiano fatto davvero poco (solo il disco badge), però penso che entro la fine dell’anno riusciranno probabilmente a realizzare un altro paio di punti.”
“Non ho visto nessun cambiamento.”
“Assolutamente si.”
“mah io non vedo differenze, è uguale come gli altri anni e ormai siamo gia al secondo quadrimestre, ho solo speranza nella felpa di fine anno spero che facciano usare un altro materiale e non quello sintetico ma per il resto non ho proprio speranze.”
hanno fatto il loro lavoro e secondo me i punti della loro lista sono realizzabili quindi si.”
“non è cambiato niente.”
“Penso che le carte per il wawa club non servano a nulla per migliorare la mia esperienza scolastica, vado a scuola per studiare, piuttosto, fare una convenzione con le cartolerie limitrofe sarebbe stata un trovata più utile, Bazzani è lontano e non si può nemmeno raggiungere in macchina, sarebbe stato utile anche solo impegnarsi per riciclare del materiale come fogli, squadre e altro, così da essere sempre pronti, anche se la mattina stessa ci si è dimenticati di comprare i fogli o altri oggetti…l’idea per l’area fumatori mi aveva fatto storcere il naso, ma con i problemi che i bagni sono sempre pieni di gente che fuma, non permettendo a chi ne ha veramente bisogno di entrare nei servizi, penso che potrebbe essere utile per diminuire le code inutili senza obbligare le persone andare in bagno dopo e prendersi dei nomi dai prof. Anche solo chiedere il permesso di uscire in cortile durante la ricreazione, per distaccarci dall’aula e prendere aria fresca, farebbe bene anche per chi non fuma.”
“Magari non tutti ma parecchi punti si, sono dei ragazzi con la testa sulle spalle e che sanno il fatto loro.”
“Come sempre, fanno promesse per poi non mantenerle.”
“realizzare dei discobadge è stato letteralmente inutile; la loro scusa si basa sul fatto che devono fare “lavori da rappresentante” quando sono in giro a cazzeggiare.
“non sanno fare i rappresentanti di classe, figurati quello d’istituto.”
“Onestamente mi ricordo solo del fiasco (giustamente fallito) dell area fumatori, e non delle altre proposte, ma secondo me come ogni anno non cambierà nulla. Speravo almeno mettessero le strisce per non scivolare sulle scale ma manco quello!! Immagino ci siano i pass per la discoteca ma nell ambiente scolastico vero e proprio non c’è stato nessun cambiamento.”
“Per ora non ho notato cambiamenti sinceramente, nonostante questo spero che riescano a combinare qualcosa.”
“bho secondo me no, non faranno nulla come nessun altro rappresentante precedente.”
“secondo me michele ed andrea realizzeranno tutti i punti della loro lista o comunque ci proveranno. sono sempre stati disponibili e positivi;
“c’è da farsi poche domande ma efficaci: se non fossero stati eletti loro come rappresentati d’istituto come pensate saremmo messi? pensate davvero che le altre liste avrebbero realizzato tanti dei loro punti della loro lista in così poco tempo? detto questo ciao . michele e andrea siete il top.”
“Sinceramente non ho visto nulla finora però spero riescano a fare ciò che avevano detto.”
“🐕🦺🐕”
“Ho percepito talmente poco la loro presenza che non ricordo neanche quali fossero i loro obiettivi. Credo siano passati solo una volta per la tessera studente in discoteca (scelta che personalmente trovo del tutto inutile e davvero poco prioritaria rispetto a tutto il resto). Spero vivamente possano proporre altro e soprattutto che possano concentrarsi a migliorare alcuni aspetti fondamentali che da anni mancano nella nostra scuola. Nel caso in cui non siano a conoscenza di questi ultimi, li invito a creare un confronto con le classi per trovare insieme i punti su cui è davvero necessario soffermarsi.”
Grazie a tutti coloro che hanno lasciato un commento, siamo riusciti ad intervistare i diretti interessati per capire come potessero reagire alle critiche. Gli abbiamo proposto principalmente le risposte negative, per permettere un dibattito, ma bisogna dire che entrambi ringraziano tutte le persone che li hanno supportati, sia giornalmente che in questa occasione.
Cosa ne pensate del commento “Non mi piacevano le proposte, alcune le trovavo irrilevanti”? Purtroppo le proposte non sono state specificate: se lo avesse fatto, avremmo potuto parlarne.
E invece di “Tagliaferri ha voluto fare una sceneggiata all’assemblea di istituto. Le idee della lista riguardano solamente l’istituto Cassinari e non il Tramello”?Fa strano ricevere un commento del genere perché questo questionario è stato inviato solamente agli alunni del Cassinari. Comunque, possiamo solo dire che le idee della nostra lista riguardano solamente il nostro istituto perché il Tramello ha i suoi rappresentanti e, giustamente, essendo del Cassinari è la scuola che prediligiamo. Quella che chiami sceneggiata non la è stata: volevamo solo far valere la nostra voce.
“Perché tagliaferri è una testa vuota, crippa il suo minion” è un’accusa bella pesante. Che cosa volete rispondere?Non possiamo far altro che ridere. Cosa possiamo rispondere ad uno che dice “sei il mio minion”? Non possiamo insultare nessuno, nemmeno volendo.
Passando al perché non vi hanno votato, troviamo questa risposta: “Le uniche pochissime iniziative interessanti sono state proposte dalla consulta, a parte dei buoni inutili per discoteche non è stato fatto nulla di effettivo, almeno mi sembra. Non avevo posto molte speranze ma mi aspettavo una maggiore presenza sotto tutti gli aspetti. Aspetto di vedere come sarà gestito il merchandising…”: che cosa volete rispondere?Non sappiamo esattamente: l’anno prossimo vuoi candidarti tu? Onestamente, non possiamo fare niente, anzi, non ci lasciano fare nulla. Più che altro, anche mettere a posto i bagni o, comunque, cose del genere noi non possiamo farlo, anche se la credevamo un’idea fattibile. Ora come ora non ci ricordiamo bene tutti i punti della nostra lista, però non possiamo fare davvero nulla di più, soprattutto se riguarda l’utilizzo dei fondi della scuola perché, alla fine, è la preside in consiglio che decide come spenderli. Non è che noi possiamo dire cose come “comprate la lim” o “comprate un banco nuovo” perché i soldi sono tutti suddivisi e decide tutto lei. L’unica cosa che possiamo fare è fare le foto ed il merchandising fatti bene e basta.Anche fare una convenzione o cambiare le macchinette, noi alla fine non abbiamo nessuna voce.
“Penso che le carte per il wawa club non servano a nulla per migliorare la mia esperienza scolastica, vado a scuola per studiare, piuttosto, fare una convenzione con le cartolerie limitrofe sarebbe stata un trovata più utile, Bazzani è lontano e non si può nemmeno raggiungere in macchina, sarebbe stato utile anche solo impegnarsi per riciclare del materiale come fogli, squadre e altro, così da essere sempre pronti, anche se la mattina stessa ci si è dimenticati di comprare i fogli o altri oggetti…l’idea per l’area fumatori mi aveva fatto storcere il naso, ma con i problemi che i bagni sono sempre pieni di gente che fuma, non permettendo a chi ne ha veramente bisogno di entrare nei servizi, penso che potrebbe essere utile per diminuire le code inutili senza obbligare le persone andare in bagno dopo e prendersi dei nomi dai prof. Anche solo chiedere il permesso di uscire in cortile durante la ricreazione, per distaccarci dall’aula e prendere aria fresca, farebbe bene anche per chi non fuma”: un commento lungo, ma di impatto. Cosa dite?Solamente pensando a Bazzani, la convenzione non è stata fatta dagli studenti, ma è una cosa che c’è da tantissimi anni perché è stata organizzata dalla scuola. Non è che un rappresentante può andare là e proporre questa cosa. Il Calamaio, la cartoleria di fronte alla scuola, ci ha proposto uno sconto ridicolo, ma perché lui non vuole proprio farla: non gliene frega nulla perché alla fine ci perde. Ci hanno fatto capire che gli studenti devono andare per forza lì, quindi non avrebbe senso fare uno sconto per loro. Certo, non ce l’hanno detto esplicitamente, ma il messaggio è arrivato. Le persone vanno comunque a comprare i fogli da lui, perché è una necessità di ogni studente dell’artistico: per una questione di distanza, non si può andare da Bazzani e tutti vanno lì per forza.
Rispondete a questo commento: “realizzare dei discobadge è stato letteralmente inutile; la loro scusa si basa sul fatto che devono fare “lavori da rappresentante” quando sono in giro a cazzeggiare. non sanno fare i rappresentanti di classe, figurati quello d’istituto”.Questo lo ha scritto qualcuno della nostra classe.Siamo rappresentanti di classe solamente perché nessuno voleva prendersi la responsabilità di farlo, quindi dovrebbero soltanto ringraziarci. Diciamo anche che è un po’ un ruolo che, tornando indietro, non prenderemmo di sicuro.Non abbiamo proprio voglia di litigare, perché lo abbiamo già fatto abbastanza: diciamo solo che non hanno una vita loro su cui basarsi, sono degli invidiosi.
“Ho percepito talmente poco la loro presenza che non ricordo neanche quali fossero i loro obiettivi. Credo siano passati solo una volta per la tessera studente in discoteca (scelta che personalmente trovo del tutto inutile e davvero poco prioritaria rispetto a tutto il resto). Spero vivamente possano proporre altro e soprattutto che possano concentrarsi a migliorare alcuni aspetti fondamentali che da anni mancano nella nostra scuola. Nel caso in cui non siano a conoscenza di questi ultimi, li invito a creare un confronto con le classi per trovare insieme i punti su cui è davvero necessario soffermarsi”: l’ultimo commento, poi vi lasciamo liberi. Intanto, gli anni scorsi non abbiamo mai visto passare i rappresentanti per i corridoi o per le classi.Pensiamo che le uniche cose su cui puoi concentrarti se sei rappresentante siano le foto ed il merchandising: sono le uniche robe che ti fanno fare. Rompendo un po’ di più le scatole alla preside, forse si riuscirebbe a fare qualcosina in più, ma a breve avremo l’esame e dovremmo passare troppo tempo su certe questioni.
Ringrazio personalmente i rappresentanti per averci permesso di intervistarli, soprattutto riguardo a situazioni scomode che girano attorno alla loro figura. Rimanete sintonizzati, perché non finisce qui.
Come sempre un ottimo lavoro da parte di etra. Veramente dispiaciuto da 2 cose però:
solamente 22 risposte al sondaggio su quasi 800 studenti, e le risposte stesse dei rappresentanti d’istituto. Il “non mi ricordo i punti della mia lista” fa notare veramente uno scarsissimo interesse nel lavoro. Ed inoltre, prendendo spunto da un commento, se la consulta riesce a fare qualcosa, dovrebbero riuscirci anche loro, basta solo un po’ di buona volontá e bravura nel proporre le cose alle persone giuste.