A cura di Rebecca Bianco e Asia Tumminello
Il cinema degli anni ’80 prende tanta ispirazione dal cinema degli anni ’70, che vede come protagonisti Hollywood e la appena nata New York.
Gli anni ’70 sono caratterizzati da temi ben precisi come esibizione di violenza, crisi esistenziale del protagonista, cultura popolare underground, spettacolarità, critica sociale e pessimismo.
Nel corso degli anni ’80 le pellicole cominciano ad essere stampate con un grandissimo numero di copie in modo che il film facesse il boom per poi lasciare spazio ad un’altra pellicola. I temi non cambiano molto: si vogliono assolutamente sfoggiare gli effetti speciali tant’è che il primo film che darà il via a tutto sarà il famosissimo Star Wars, ancora appartenente alla decade dei ‘70.

Grazie proprio al successo di Star Wars il genere fantascientifico si sviluppa sempre di più, alimentato anche dal pubblico che vuole evadere dalla realtà, è proprio da questo genere che nascono altri film di successo come E.T. (1982) e Ritorno al futuro (1985).


Gli anni ’80 sono una miniera d’oro per film cult che hanno fatto un grande successo e che ancora oggi non sono passati di moda.
Non è possibile parlare di un film in particolare perciò ve ne consigliamo qualcuno che ha fatto la storia.
Per gli inguaribili romantici ci sono Maurice (1987), Camera con vista (1986) e Dirty Dancing – Balli proibiti (1987).



Per gli amanti dell’horror direttamente dagli anni ’80 ci sono Christine la macchina infernale (1983), The Shining (1980), la saga de La bambola assassina (1988) e il comico Beetlejuice – Spiritello porcello (1988) del mitico Tim Burton.



Parlando di altri film di questa decade abbiamo anche Die Hard – Trappola di Cristallo (1988), L’attimo fuggente (1989), con il grande Robin Williams, Footloose (1984), Flashdance (1983), Scarface (1983), Ghostbusters – Acchiappafantasmi (1984) e Breakfast Club (1985).






Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.