11 1
Read Time:2 Minute, 6 Second

di Zohra Tabhata

Il sogno è il momento in cui durante la fase REM il nostro subconscio prende il sopravvento e libera le nostre emozioni, paure e preoccupazioni.

Questa tematica ha ispirato e ammaliato, continuando ancora a farlo, molteplici artisti, letterati, registi e musicisti, portandoli a cercare un modo per interpretare e dare una forma più o meno concreta a ciò che riguarda l’onirico e la coltre che separa l’inconscio dal subconscio.

Derivata dalle teorie e dagli studi condotti da Sigmund Freud sull’interpretazione dei sogni. Nei primi anni venti a Parigi nacque il surrealismo, una corrente che coinvolse la letteratura, la pittura e il cinema. Tra i più importanti esponenti possiamo trovare René Magritte, Man Ray, Salvador Dalì e Alejandro Jodorowsky per le arti visive, mentre per la letteratura Jacques Prévert, Philippe Soupault, Paul Éluard e Guillaume Apollinaire.

Gli artisti surrealisti usano ogni forma artistica per esprimere le emozioni senza bisogno di controllo e preoccupazioni, destando così inizialmente grande scalpore.

Ancora oggi il tema continua a ispirare gli artisti di tutti i settori, ad esempio i Pixies, una delle band statunitensi più importanti e influenti del rock alternativo. Formatasi nel 1986, per volere di Black Francis (attuale cantante e chitarrista), vengono riconosciuti come precursori di svariati stili musical, come il garage rock, surf, noise e power pop. Nel 1991 pubblicarono l’album “Trompe Le Monde” contenente brani come “Head On” (cover di “The Jesus And Mary Chain”), “Alec Eiffel” e in particolare “Bird Dream Of The Olympus Mons” canzone nella quale viene narrata la storia di un uccellino che, arrivato a sera, si ferma a riposare su un albero e inizia a sognare di intraprendere un viaggio oltre l’Olympus Mons (la montagna più alta di Marte e dell’intero sistema solare).

“Speed leaving without warning

The sunlight is going into the mountain

I will crawl into the mountain

Sun shines in the rusty morning

Skyline of the Olympus Mons

I think about it sometimes

Sun shines in the rusty morning”  

In queste strofe vi è descritto con semplicità lo sfondo sul quale si svilupperà il sogno, ovvero il sole che illumina la superficie carica di ferro, tipica di Marte, e le grandi montagne che l’uccellino esplorerà.

Il testo di per sé può sembrare banale, ma credo che questa sua elementarità renda anche possibile una maggiore immedesimazione e libera interpretazione a tutti, sia per la visione del sogno in sé, che per quali secondi significati può avere.

Nonostante la sua semplicità consiglio in maniera molto entusiasta questo brano!

Happy
Happy
50 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
25 %
Angry
Angry
25 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *