di Alessandra Fava
Oggi avremo modo di parlare del laboratorio e della mostra avvenuta a Palazzo Galli, dal 2 al 17 marzo, a cura della professoressa Valeria Poli e Carlo Ponzini. Il laboratorio consisteva nel fare un quadro con caratteristiche che riprendevano il Surrealismo Padano.
Come le è venuta l’idea di fare un laboratorio con il liceo Artistico, il conservatorio Nicolini e una mostra sul Surrealismo Padano?
Sono 30 anni che collaboro con la banca e di solito ogni anno era il presidente che aveva l’idea, intanto io insegnavo e nella scuola viene sempre detto che tutto dovrebbe essere interdisciplinare.
Quindi l’idea era di non fare la classica mostra di pittura ma cercare di parlare di linguaggi, soprattutto perché stiamo parlando della seconda metà del Novecento e se si pensa al futurismo non è solo pittura ma è tutto ed è rimettere in discussione il concetto dell’opera d’arte soprattutto in rapporto con il pubblico. Però l’altra questione importante è che di solito espongo l’artista durante la mostra invece volevo coinvolgere proprio i giovani perché quando vengono messi di fronte ad un compito sono molto brillanti e questo, a me appena laureata, aveva fatto molto bene cominciare a fare le visite guidate e lì poi è nata la mia passione per la comunicazione, per cui ho detto proviamo, proviamo prima a trovare un filo conduttore nell’arte piacentina del secondo Novecento chiedendo ad alcuni amici dei quadri, perché sono tutti di privati.


La Banca ci ha messo l’organizzazione e il supporto economico, ma quello che è stato più bello è stato andare la prima volta al Nicolini, spiegare la cosa e vederli un po’ perplessi, mentre noi abbiamo accettato subito. E poi ovviamente la mia figura fa da unione tra queste cose per cui l’idea è bella soprattutto perché si vorrebbe impostare sempre di più in futuro una scuola aperta ai linguaggi come la musica, il coreutico (la danza) però poi ci sono le questioni burocratiche che non si riescono a risolvere ma almeno provarci.
Adesso per esempio faremo un’altra occasione, di collaborazione con il Nicolini, e io dovrei parlare insieme ad un docente di musica. Io parlo di Picasso e lui di Stravinskij perché erano amici e perché quest’ultimo applicava le stesse regole del cubismo alla musica, mi intriga molto perché se tu fai una conferenza parlando di Picasso è un conto ma se invece ti metti a confronto con un altro che ti parla della sua disciplina e ti racconta delle cose che tu non sai ti rendi conto che sono simili.
Noi ragioniamo sempre nel nostro vissuto nei nostri termini culturali, un giorno inconsapevolmente vi salterà fuori una frase che avete sentito o un’opera che avete visto e farà la differenza. A me piacerebbe insegnare altro oltre storia dell’arte e se potessi insegnare filosofia mi piacerebbe perché secondo me è strettamente legata al mondo dell’arte anche l’economia la storia degli aspetti civili, l’aspetto artistico se non ci fosse chi paga non avrebbe senso, quindi chi è che paga l’arte? Perché? Che ruolo ha l’arte? Anche il fatto di comprare l’arte oggi con i grandi collezionisti, i nobili in passato raccoglievano opere in base alla quantità non alla qualità perché dovevamo dimostrare di essere ricchi.
Come mai proprio il Surrealismo Padano?
La Banca da anni ha la promozione di artisti locali e il Surrealismo Padano ingloba la scuola di Piacenza, ci suggeriva infatti una lettura sul fenomeno anche recente. Ci sono altri artisti oltre a questi 4 che abbiamo scelto, infatti poi faremo un tavolo di lavoro per capire quali artisti gravitavano attorno a questo gruppo.
Cosa cambierebbe della mostra e del laboratorio?
Non farei più la mostra di quadri ma lavorerei più sulla nostra scuola tutto su più indirizzi e su un tema, che per adesso non so ma per esempio il museo, per poi magari coinvolgere anche il Nicolini. Un laboratorio gestito solo da ragazzi.
