di Iuliana Istraiy
Ormai il fitness è diventato un contenuto molto gettonato dai creator nelle varie piattaforme dei social media.
A chi non è capitato di scorrere su TikTok e di ritrovarsi un ragazzo, poco più che ventenne, con un fisico assurdo?
A quanti di noi è capitato di invidiare quel corpo così perfetto e magari di cercare di raggiungere quella perfezione?
La realtà è una: la perfezione non esiste, non tutto quello che ci viene proposto è la verità.
Il campo del fitness è vasto, ci sono una varietà di tecniche specifiche per allenare o tonificare varie parti del corpo, con o senza attrezzi. In genere il fitness si occupa di rafforzare il corpo, la coordinazione dei movimenti, l’equilibrio e la resistenza.
Fare attività ha molti benefici, non solo fisici ma anche psicologici.
Molte persone tendono anche ad essere seguite da un personal trainer, il quale incoraggia e guida nel modo giusto il loro percorso.
Un personal trainer ha dei costi che non tutti si possono permettere perciò spesso si cerca una figura come questa in altri modi.
Hanno cominciato così a comparire i primi Creator di fitness nelle varie piattaforme online: pubblicano i loro progressi ogni giorno, stimolano e aiutano moralmente i loro followers diventando un riferimento per i meno esperti.
Purtroppo però non tutto quello che vediamo corrisponde al vero. E’ raro trovare un Creator che raggiunga i propri obiettivi senza l’aiuto di steroidi.

Si stima che in una palestra una persona su dieci faccia uso di doping ossia l’uso di anabolizzanti (farmaci) naturali o artificiali allo scopo di aumentare la propria prestazione fisica. Le persone che si dopano vengono definite “non naturali” e quelle che non si dopano vengono definite “naturali”.
Su TikTok troviamo tantissimi palestrati dopati che sostengono di essere “naturali”, peccato che ormai si riconoscano e vengano derisi dal web trasformandoli in meme.

Negli ultimi anni molti Creator sono stati scoperti ad assumere queste sostanze, esempio clamoroso è quello di Liver King, alias di Brian Johnson, un influencer che ha sempre sostenuto la naturalezza del suo fisico “perfetto” dichiarando che il suo unico segreto, oltre ad un duro allenamento, sia l’alimentazione a base di carne cruda e testicoli di toro. Peccato sia stato smascherato tramite delle email private tra Liver King ed il suo coach, nelle quali si accennava all’uso di steroidi.

Ma perché molti Creator utilizzano gli steroidi?
Tutto gira intorno al mondo dei soldi, un Creator che pubblica contenuti di fitness guadagna grazie alle visualizzazioni, le interazioni delle persone e soprattutto grazie alle aziende che vogliono essere sponsorizzate. Le società preferiscono un Creator con un fisico pompato ma non naturale, piuttosto che un fisico naturale ma meno idealizzato. Anche per questa ragione molti Creator iniziano a doparsi ma non solo, anche per raggiungere molto più velocemente dei risultati.
Un utente che guarda questi video senza riuscire a raggiungere gli stessi risultati non assumendo questa tipologia di farmaci si sente demoralizzato magari smettendo di andare in palestra non ritenendosi abbastanza o nella peggiore delle ipotesi provando a raggiungere gli stessi risultati aiutandosi con il doping.