CHIACCHIERE NON PACIFICHE: Volantinaggio a scuola

3 0
Read Time:5 Minute, 51 Second

A cura di Francesca Peveri

Anche i ragazzi di prima ormai si sono visti costretti a confrontarsi con la realtà dei collettivi che, molto spesso, divulgano le proprie idee tramite il volantinaggio: i sostenitori all’entrata o all’uscita da scuola distribuiscono gratuitamente volantini, in modo da far conoscere a tutti le proprie idee. Vi chiediamo il vostro parere su questo fenomeno.

Tra le molteplici associazioni attive di fronte al nostro portone troviamo R-esisto!, Utopia Studentesca, Blocco Studentesco. Sicuramente ne sto dimenticando alcune, ma queste sono quelle che fanno sentire di più la propria voce nel nostro istituto.Come scordare l’uomo che, spesso, porta una cassa e divulga un messaggio assolutamente contrario. Per esempio, poco tempo fa ha manifestato contro la situazione politica dell’Iran.

Grafico delle risposte di Moduli. Titolo della domanda: Sei d'accordo con il volantinaggio?. Numero di risposte: 28 risposte.

Perché?

Perché è giusto poter far conoscere la propria idea a più persone, magari si trova consenso, o magari altre persone scoprono nuove realtà.”

“Dipende dal tipo di notizie che diffonde il volantinaggio, non sono d’accordo nel momento in cui è presente un’evidente preferenza politica soprattutto se di destra.”

“Spreco di carta.”

“Penso sia utile per condividere i propri ideali e volendo anche parlarne con altre persone.”

“Perché io colleziono i volantini che danno.”

“Li do a una mia amica che li colleziona.”

“In un modo o nell’altro tentano di diffondere la propria idea.”

“Dipende di cosa si tratta.”

“Si, ma i fascisti mi stanno particolarmente sullo stomaco e non ho voglia di beccarmeli davanti a scuola.”

“Perché ci sono posti, occasioni e tematiche diversi che non sempre sono adatti.”

“Perché sono fascista.”

“È uno spreco di carta.”

“Fare volantinaggio non è un reato, tutti hanno diritto di parola, ma dipende ovviamente da ciò che si affronta e come, certi discorsi dovrebbero rimanere privati.”

“Dipende da che tipo di manifestazione/protesta/opinione è.”

“È interessante e istruttivo.”

“Perché l’approccio che viene utilizzato dalle persone che praticano volantinaggio spesso è scortese e i volantini non sembrano mai riportare dei messaggi chiari e concreti. A volte si fermano di fronte al cancello impedendo il passaggio di studenti e professori e questo è piuttosto ipocrita come atteggiamento perché come può una persona non educata poter comprendere ciò per cui tu “combatti”? Che poi è semplice combattere qualcosa ma mi viene spontaneo chiedermi in cosa credono le persone che si mettono di fronte al cancello a diffondere il loro pensiero.”

“A volte i volantini distribuiti non sono consoni con l’ambiente scolastico.”

“Lo trovo un grandissimo spreco di carta.”

“Credo sia corretto esprimere le proprie idee tramite l’utilizzo di volantini, un modo diretto per arrivare a noi studenti.”

“Su alcuni volantini ci sono scritte delle cose non vere e di conseguenza si diffondono informazioni non vere.”

“Dipende dal contenuto.”

“Mi fanno ridere.”

“Da rappresentante del Fridays for future ho fatto anche io volantinaggio davanti al Cassinari visto che comunque è la mia scuola. Non mi trovo d’accordo se però una persona ti dice di no al volantino e tu glielo dai comunque: mi è successo che dicessi no grazie (quindi neanche con un brutto tono) e loro me lo hanno dato lo stesso. senza contare poi che molti di questi volantini non vengono nemmeno letti e subito buttati quindi è anche uno spreco.”

“Se ci sono idee e proposte ragionevoli e non senza alcun senso.”

“Dipende il messaggio che vuole diffondere il volantino, se si riferisce a un evento in particolare non trovo ci siano problemi. Al contrario se si tratta della diffusione di ideali a mio parere poco irrilevanti davanti a un istituto.”

“Solitamente mantengono un atteggiamento passivo aggressivo.”

“A mio parere quando distribuiscono i volantini normalmente è noioso, ma dato il fatto che spesso quando arrivò a scuola iniziò a sentire musica o vedere cose davanti a scuola e poi mi danno un volantino io sono interessata, personalmente un po’ mi diverte, passare una mattina un po’ alternativa, ho tutti i video di tutte le cose che erano successe e di sottofondo si sentono sempre delle risate, però c’è anche l’aspetto serio: spesso guardò i volantini e vedo cosa posso fare se non posso farci niente, aiuto a distribuirli.”

Pensi sia giusto fare volantinaggio davanti alle scuole? Come mai?

“Si cosi si influenzano anche le nuove generazioni.”

“No.”

“Riguardo a questo non saprei, effettivamente è comodo avere tanti studenti tutti insieme a cui dare i propri volantini, però trovo che appunto per questo questi vengano spesso trascurati e buttati dato che capita spesso che essendo tra amici non ci si pensa a leggere un foglio di carta e lo si butta.”

“Beh dipende se l’obiettivo e il messaggio che vogliono divulgare queste persone abbia un senso e sia un pensiero sensato.”

“Ne so ne no perché devono avere idee sensate.”

“Perché la mente dei giovani è ancora modellabile in base alle loro idee.”

“Penso di sì per promuovere eventi o cose da sapere utili a tutti.”

“Si, anche se molti volantini vengono buttati. Forse è meglio darli mentre la gente entra a scuola e non quando esce, perché ci sono più probabilità che vengano letti.”

“No, perché la gente va a scuola per studiare e non per subire sti volantini e ventimila domande se dici che non lo vuoi.”

“Si ma solo estremismi di destra.”

“Anche qua dipende, i ragazzi sono facilmente influenzabili a quest’età soprattutto i piú piccoli, bisogna fare attenzione a che cosa si divulga.”

“No assolutamente, ci saranno poche persone interessate e il resto butteranno il volantino a terra o via.”

“Si, per istruire gli studenti su fattori esterni dalla gabbia della scuola.”

“Penso che sia un pratica giusta se affrontata nel modo corretto. Insomma, rendere più conosciuti argomenti che magari sono poco visti da varie persone può essere utile per aumentare l’attenzione su questi problemi. Quando si fa volantinaggio bisogna essere ben informati sull’argomento che si riporta e bisogna attirare l’attenzione delle persone con un approccio più pacifico. Con grida, prese in giro e arroganza, a nessuno importerà di quello che hai da dire.”

“Dipende dall’argomento che trattano i volantini.”

“Sì perché in questo modo noi studenti possiamo farci un pensiero critico su quello che questi collettivi ci danno.”

“Dipende dal tipo di volantino.”

“Boh.”

“Ma si ci sta dai poveracci.”

“Come mezzo di propaganda di sicuro è una cosa che aiuta a diffondere il proprio messaggio… se poi dal volantinaggio passiamo ad attaccare striscioni con su scritto “no alla propaganda antifascista” è un altro paio di maniche…”

“Si cosi sanno anche i giovani.”

“Dipende sempre dallo scopo di quel volantino, io non ci trovo nulla di male. Sono contro però la diffusione di idee e opinione, ognuno può credere a quello che vuole e non deve essere costretto. La scorsa settimana all’entrata mi è stato letteralmente buttato in faccia un volantino che non avrei voluto leggere.”

“No a meno che non riguardi la scuola stessa il resto è inutile propaganda.”

“Credo che anche qui dipenda da che tipo di cosa stai presentando sul volantino e in che scuola, ma per quanto riguarda il Cassinari, secondo me è giusto.”

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

One thought on “CHIACCHIERE NON PACIFICHE: Volantinaggio a scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *