CULTURA ANTIFASCISTA A SCUOLA

A cura della Redazione Nella notte tra domenica 26 e lunedì 27 febbraio un enorme striscione è comparso sul muro della nostra scuola.  Riportava “Senza cultura non c’è libertà, basta indottrinamento antifascista”. Già alle ore otto di ieri mattina non era più intero: alcuni studenti hanno deciso di strapparlo, in disaccordo con la scritta.  Gli …

CHIACCHIERE NON PACIFICHE: Rappresentanti d’istituto

A cura di Francesca Peveri È ormai da qualche mese che Michele Tagliaferri e Andrea Crippa sono stati eletti come rappresentanti d’istituto ed è ora di mettere i puntini sulle i: hanno cambiato qualcosa? hanno mantenuto le proposte della loro lista? Di certo non saremo noi di ETRA a giudicarlo, ma sarete direttamente voi studenti. …

ARMOASTROCAZZIA – Ianni, Traversoni

A cura di Emanuele Anelli e Chiara Flore I protagonisti di questo mese, al contrario di quelli del prossimo e di quello dopo ancora, vantano una connessione del tutto esistente e sono raggruppati insieme non esclusivamente per scelta della redazione.  Febbraio, e il buon vento che ha portato San Valentino, ci ha dato l’occasione di …

KEITH HARING

A cura di Alessandra Fava Negli anni ‘80 diventa famoso un ragazzo di nome Keith Haring. Si fa riconoscere fin da subito grazie ai suoi omini dalle forme stilizzate che replica in giro per la città di New York, dove studia alla School of Visual Arts.  Le caratteristiche fondamentali degli omini di Keith erano, e …

MUSICA ANNI ’80

A cura di Carola Balordi Gli anni ’80, il decennio che va dal 1980 al 1989, è un’epoca che oggi viene ricordata come quella dell’edonismo sociale e politico, un’epoca in cui si pensava che tutto fosse possibile. I meravigliosi anni ’80 hanno contribuito a formare la musica moderna più di tutti gli altri decenni; in …

ROSA CHEMICAL È IL VERO PROBLEMA?

A cura di Francesca Peveri Nel corso della settimana precedente a Sanremo abbiamo visto cantanti emozionati e produttori indaffarati, tutti pronti a presentarci il settantatreesimo festival della canzone italiana. Ma, nonostante il clima a dir poco effervescente, non tutti si sono sentiti parte di questo tradizionale periodo dell’anno. Infatti, lo scorso 2 febbraio Maddalena Morgante …

IL CINEMA ANNI ’80

A cura di Rebecca Bianco e Asia Tumminello Il cinema degli anni ’80 prende tanta ispirazione dal cinema degli anni ’70, che vede come protagonisti Hollywood e la appena nata New York.  Gli anni ’70 sono caratterizzati da temi ben precisi come esibizione di violenza, crisi esistenziale del protagonista, cultura popolare underground, spettacolarità, critica sociale …

CYBERPUNK: UN MONDO FUTURISTICO

A cura di Francesca Peveri Chi non ha mai sentito la parola “cyberpunk”, anche senza saperne il vero significato? Questo mondo caratterizzato da circuiti, ingranaggi e luci si basa sulla paura che un giorno la tecnologia possa prendere il sopravvento, aiutata dalla nostra società di stampo oppressivo. Infatti, le opere di questo movimento vedono come …

I SAY DISCO YOU SAY PARTY, DISCO DISCO PARTY PARTY 

A cura di Aurora Vigevani Eccesso, stravaganza, eccentricità, sono i fondamenti degli anni in cui Madonna si afferma con il suo stile eclettico e provocante, a Milano i “paninari” e a Roma i “tozzi” dettano “moda”, le signorine si distinguono con trucchi e hairstyles esagerati, colori fluo e maxi gioielli sgargianti.  Dei look così estrosi …