La metamorfosi nel bosco

17 0
Read Time:1 Minute, 45 Second

di Letizia Obertelli

Il Bosco Verticale è l’edificio-prototipo di una nuova architettura che non mette al centro soltanto l’uomo ma il rapporto tra l’uomo e la natura. Il primo esempio di bosco verticale si trova a Milano nell’area Porta Nuova ed è formato da due palazzi residenziali a torre, progettati da Boeri Studio. La peculiarità di queste costruzioni, inaugurate nel 2014, è la presenza di più di duemila specie arboree, tra arbusti e alberi, distribuite sulle varie logge; le torri sono caratterizzate da grandi balconi sfalsati, funzionali per ospitare le varie piante e per far si che abbiano tutto lo spazio per innalzarsi senza trovare ostacoli. Questo ambizioso progetto ha lo scopo di riforestare la metropoli che, attraverso la densificazione verticale del verde, si propone di aumentare la biodiversità vegetale e animale della capitale lombarda, riducendo l’espansione urbana.

La metamorfosi di questa architettura avviene con il variare delle stagioni, grazie ai vari tipi di piante presenti sui vari balconi; le varie specie di piante sono molteplici come per esempio: Leccio, Roverella, Orniello, Pero corvino, Ginestra dei carbonai, Biancospino, Plumbago blu… Grazie a queste piante le torri cambiano la faccia e l’umore. In estate la facciata del bosco verticale è caratterizzata da una diversa scala di verdi che va dal più scuro fino al più chiaro sottolineando ancora di più il legame tra architettura e natura e simboleggiano il rinnovamento.

In primavera le architetture vengono dipinte da colori sui toni del rosa e del viola come se fossimo catapultati nel mondo delle fiabe e dandoci una sensazione di freschezza e armonia; invece in autunno le strutture si vestono con i colori sui toni del rosso e dell’arancione che riportano alla mente le sensazioni di un caldo abbraccio.

Questa metamorfosi che avviene ogni anno attraverso le stagioni e le piante che abitano il bosco verticale simboleggia il continuo ciclo della vita che non finisce mai e come diceva lo scrittore, pittore, saggista e reporter statunitense Henry Miller “E’ quasi banale dirlo, ma deve essere sottolineato: tutto è creazione, tutto è cambiamento, tutto è flusso, tutto è metamorfosi.”

Happy
Happy
100 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *