21 0
Read Time:2 Minute, 8 Second

di Mariachiara Mozzi

L’opera The Kiss (2002) è una performance ideata dall’artista Tino Sehgal.  Lo sguardo dello spettatore viene sorpreso dalla visione di ballerini che compiono movimenti lenti e sensuali, intenti a riprodurre i baci più celebri nel mondo della storia dell’arte. Ciò che l’artista vuole rappresentare non è solo un’esibizione dell’amore, ma una vera e propria coreografia artistica, che vede coinvolgere corpi intrecciati l’uno all’altro in forme ipnotiche e passionali. I danzatori cambiano continuamente posizione: ora sdraiati fianco a fianco, abbracciati, ora in ginocchio e si baciano, le braccia strette l’uno intorno all’altra, ora seduti, la donna parzialmente sulle ginocchia dell’uomo, il braccio cinto intorno al suo collo mentre tira il suo corpo verso di sé e la bacia.

Come scrisse Apuleio in Amore e Psiche: “Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi la passione“. L’artista non si limita a rappresentare l’amore artificialmente, ma porta colui che guarda a percepire il tormento forte e incontrollabile che travolge i due amanti in un mare di sentimenti. È come se entrambi gli interpreti fossero la parte mancante dell’altro. Per realizzare questa performance, Sehgal si è ispirato a Rodin con la sua scultura Il Bacio, all’opera della serie Made in Heaven di Jeff Koons, la scultura Bacio di Brancusi e il capolavoro Amore e Psiche di Antonio Canova.

Auguste Rodin, Il Bacio, 1888-1889
Jeff Koons, Bourgeois Bust – Jeff and Ilona, da Made in Heaven, 1991
Constantin Brâncuși, Bacio, 1907
Antonio Canova, Amore e Psiche, 1787-1793 

Tino Sehgal è nato nel 1976 a Londra e cresciuto a Dusseldorf (Germania). Il suo percorso di studi si è sviluppato a Berlino nei settori dell’economia politica e della danza. Ha partecipato come ballerino nelle coreografie di Jerome Bel e Xavier Le Roy. Nel 1999 ha lavorato con Les Ballets in Belgio e ha ideato  Twenty Minutes for the Twentieth Century,  una serie di 55 minuti di movimenti eseguiti nudi in venti diversi stili di danza. Risulta essere una delle voci più importanti per l’arte contemporanea. Sehgal è stato nel 2005 il più giovane artista mai chiamato come rappresentante della Germania alla Biennale di Venezia. Le sue opere sono state esposte in alcune tra le più importanti sedi museali del mondo tra cui la Tate Modern e la Tate Britain di Londra; il Walker Art Center di Minneapolis e molti altri. Le opere di Tino Sehgal hanno fatto parte inoltre delle rassegne più prestigiose dell’arte di oggi.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
75%
4 Star
25%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

9 thoughts on “The kiss

  1. Bellissimo articolo, hai un futuro da giornalista assicurato, si vede la stoffa, d’altronde dipende tutto dal DNA materno e per questo sei fortunata, un diamante grezzo che nel tempo svilupperà molti e molti carati…

    Complimenti

    Marco

  2. Bellissimo articolo di Mariachiara Mozzi che immerge nella travolgente opera di Tino Sehgal con stile personale e ricchezza di riferimenti puntuali alle fonti.

  3. Un articolo corto ma che incuriosisce il lettore. Non sapevo chi fosse questo artista, però leggendolo ho capito che è una persona interessante, poiché l’opera non si è limitato a rappresentare l’amore in se.

  4. Pensavo che ETRA sarebbe stato un comune giornalino della scuola con storie e descrizioni banali scritte male, ma è evidente che avevo torto. Non vedo l’ora di leggere di leggere più articoli 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *